So Beast: stare fuori dai generi per seguire la propria coerenza emotiva e artistica

– di Giacomo Daneluzzo – Premessa dell’autore So Beast è il nome del progetto artistico di Katarina Poklepovic e Michele Quadri, musicistз, compositorз e beatmaker di grande talento di stanza nel bolognese (ma di provenienze miste) che si sono fattз notare per una serie di attività: dalla radio art all’improvvisazione libera, dalla sperimentazione all’arte multimediale,…

Read more

Sumelga e Muri3le: due progetti, un connubio ne “L’illusione” | Intervista

– di Michela Moramarco – Un brano, due band eterogenee e complementari: Sumelga e Muri3le sono due progetti che hanno deciso di collaborare, fino a comporre il brano “L’illusione”, una traccia elettronica, eclettica e dalla spiccata forza narrativa. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i componenti di questi progetti per saperne un po’ di più. Il…

Read more

Giuseppe Barone: il Rock Contest, la musica emergente e l’importanza di coltivarla | intervista

Il 25 novembre, in occasione della finale del Rock Contest (che vi abbiamo raccontato qui), abbiamo avuto modo di fare una lunga chiacchierata con Giuseppe Barone, direttore artistico della manifestazione. – di Roberto Callipari – Abbiamo incontrato Giuseppe durante i preparativi, che, nella frenesia della serata in arrivo, si è raccontato in maniera molto informale,…

Read more

Odorico Del Corso: ritrovarsi ad occhi chiusi | Intervista

Un titolo evocativo che certamente un poco svia dal suono “pop” che arriva dalla penna del cantautore milanese Odorico Del Corso. Si intitola “Quando chiudi gli occhi”, disco pulito e assai credibile e, ricordando la ricerca della sua The Spleen Orchestra, stupisce questo disco suo individuale che tanto guarda alla semplicità della parola e della melodia.…

Read more

MusicaPerBambini racconta il suo disco di musica da camera (con svista): “L’AntiCamera”, col trio Friedrich Micio

– di Giacomo Daneluzzo – MusicaPerBambini, al secolo Manuel Bongiorni (ma noto anche come MangiaBinari), è indefinibile. Classe ’73, è attivo fin dagli anni Novanta come musicista poliedrico, attore, scrittore e umorista. La sua musica è un mix che non sentirete altrove di generi apparentemente distanti tra loro e viaggia tra musica elettronica sperimentale, metal…

Read more

Giorgio Canali & Rossofuoco e la nuova uscita “Pericolo Giallo” | INTERVISTA

– di Roberto Callipari –  Se pensiamo alla musica alternativa italiana non possiamo non pensare anche a Giorgio Canali. Autore, musicista, produttore, scopritore di talenti e disegnatore di mondi, Giorgio Canali è stato fra quelle personalità che nelle sue varie esperienze ha segnato una via, che ha trovato una strada e ha saputo illuminarla. Penso…

Read more

Giobbe: sono rifugi gentili dal suono inglese | Intervista

Inglese, come quel rock gentile che si accomoda dentro vellutate soluzioni melodiche. Un disco che scorre come un ricovero, come un riparo contro il caos quotidiano. Giobbe (Fabio Giobbe all’anagrafe) rinasce dalla pandemia portandosi dietro un disco denso di rapporti umani, tra fragilità e nuove maldestre connessioni di vita. “Gentle Dwellings”, uscito per la Soundinside…

Read more

“Next Big Niente” e la voglia di ripartire da zero dei Bud Spencer Blues Explosion | INTERVISTA

– di Roberto Callipari – Sono passati cinque anni da “Vivi muori blues ripeti”, penultima fatica dei Bud Spencer Blues Explosion, il dinamico duo formato da Adriano Viterbini (chitarra) e Cesare Petulicchio (batteria), ma i due artisti non se ne sono stati con le mani in mano. Tra tour e studio, hanno attraversato questo lustro…

Read more

Zibba, “Si dorme come cani” è il brano ispirato ai racconti di Italo Calvino | Intervista

– di Michela Moramarco – Zibba pubblica il nuovo singolo dal titolo “Si dorme come cani”, ovvero la prima traccia che anticipa l’album “La città dall’alto”. L’immaginario di questo nuovo progetto discografico è liberamente ispirato alle atmosfere evocate dalla lettura dei primi racconti di Italo Calvino. Quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita dell’autore…

Read more

Il supermercato musicale in cui sono “BRAVI TUTTI” per i GUATEMALA | Intervista

– di Martina Antinoro – I GUATEMALA hanno pubblicato il 22 settembre il loro ultimo singolo “BRAVI TUTTI”, dopo la vittoria al Puglia Sounds Records. Il loro progetto ha come parole chiave contaminazione ed unicità. Abbiamo fatto una chiacchierata con loro per capire che opinione hanno della musica odierna e della discografia contemporanea che, nel…

Read more

Francesco Lattanzi: dietro le quinte di un disco alla morte | Intervista

Ecco di quelle interviste che vanno lette come fossero libri. Lunga, decisamente contro gli standard di ogni moda corrente. Decisamente impegnativa anche… a voi la palla se avventurarvi o tirare dritto nella più banale delle soluzioni moderne. E qui di moderno c’è molto nonostante non sembri…Tra storia, memoria, politica in senso alto del termine. Musica…

Read more

EUFORIA: «Ci piace che la nostra musica arrivi dritta alle persone»

– di Martina Rossato – Secondo la  definizione data dalla Treccani, “Euforia” sarebbe lo «stato di benessere, senso di soddisfazione che si esprime con allegria, vivacità esuberante». “EUFORIA” non a caso è anche il nome di un energico trio nato nella campagna veneta e che ha da poco pubblicato il primo EP.  “COLORE SENTIMENTO” è il titolo…

Read more

Modena City Ramblers, una band sempre in “Altomare” | Intervista

– di Michela Moramarco – I Modena City Ramblers sono una band nota per l’impegno sociale che si riversa nella scelta delle sonorità e dei testi: spesso protagonista di numerosi festival nel territorio italiano e internazionale, ha pubblicato da poco l’album dal titolo “Altomare”. Con la relativa marca di fabbrica Combat folk, spicca per l’intento…

Read more

Senhit: «Per me è importante far valere la mia voce non solo come cantante ma come essere umano»

– di Martina Rossato – Senhit è un’artista italo-eritrea originaria di Bologna. Si è fatta conoscere al pubblico internazionale grazie all’esperienza all’Eurovision. Negli ultimi mesi è uscito il suo nuovo singolo, “Pow”, e ha partecipato in qualità di presentatrice al Gran Galà del Festival internazionale di Cori Lgbtq+ Various Voices.  Artista da sempre impegnata contro ogni forma di…

Read more
barbascura x

Gabriella Martinelli feat. Barbascura X: «Un giudizio incombente di cui ce ne fotte “Niente”» | Intervista a Barbascura X

– di Riccardo De Stefano – Lo conosciamo come youtuber, divulgatore scientifico, autore di libri e ora anche di riviste. Chi lo segue più attentamente però sa che Barbascura X è prima di tutto un musicista. Hai da poco pubblicato un nuovo singolo, “Niente”, con Gabriella Martinelli. Come pensi che dobbiamo vedere questo pezzo, come un’eccezione o il grande…

Read more

Tony Hadley, due date orchestrali in Italia e quegli anni ’80 “terribili e molto interessanti” | Intervista

Tony Hadley, ex cantante degli Spandau Ballet, torna in Italia per presentare degli show esclusivi. Sarà con orchestra a Roma e Verona. Ne abbiamo parlato con lui. – di Riccardo De Stefano – Non sono sicuro come le cose accadano, ma le coincidenze spesso mi fanno sorridere. Quando mi chiedono di intervistare Tony Hadley –…

Read more
giancane

Giancane: «Avevo bisogno di fare un disco così per me stesso»

– di Lucia Tamburello – Da “Tutto male” a “Sei in un Paese meraviglioso” con Giancane. Dopo cinque anni di “Ansia e Disagio”, Giancane torna a trasformare in musica il presente, sia in chiave collettiva che individuale, con il suo solito connubio anticonvenzionale tra sagacia e comicità. “Tutto male” unisce il percorso personale e umano di Giancarlo…

Read more

Wicked Expectation: oltre quel grigio temperato delle industrie pensanti | Intervista

In vinile. Finalmente direi. Un Ep come “Inner Jungle” non poteva suonare da altri supporti. E ancora: sono sei composizioni in bilico tra la tecnologia più spietata e intere matrici di contemplazione umana e spirituale. Sono i Wicked Expectation, formazione di Torino che cerca oggi di descrivere quella rivoluzione personale che si prova nel navigarsi…

Read more
nomida

Nomida dà “Nuova Voce” alla sua musica

“Nuova Voce” è il nuovo EP di Nomida: cinque tracce caratterizzate da una scrittura diretta e autentica. Questo lavoro, distribuito da Artist First, è stato anticipato dai singoli “Ancora Qui” e “6 am”.  – di Martina Rossato – L’EP è stato prodotto da Marlow, che ha aiutato Nomida a esprimere il percorso interiore che c’è dietro alla genesi di “Nuova Voce”. Il…

Read more

Iosonocobalto: un manifesto di vita, di colori, di sensazioni | Intervista

Ricordi. Passato. In un suono pop d’autore che solletica l’appetito dentro soluzioni che restano in bilico tra il modo antico di pensare alle canzoni e questo futuro digitale dove la voce si trascina appena come fosse pesante del cemento della grande industrializzazione che viviamo ogni giorno. Iosonocobalto in realtà è Serena Manueddu. Non è solo…

Read more
avincola barrì

AVINCOLA: un viaggio nel quotidiano, tra “Letti”, “Lattine” e “Fon”

– di Martina Rossato – “Barrì” è il quarto album di Avincola, uscito venerdì 9 maggio. Nonostante il sound della sua chitarra sia ormai super riconoscibile, il disco rappresenta un netto distacco rispetto ai lavori precedenti, in primis perché – con mia grandissima sorpresa – quasi tutti i pezzi che lo compongono sono stati scritti alla tastiera.…

Read more

L’Orchestraccia racconta il nuovo singolo “La Santa” | Intervista

– di Michela Moramarco – L’Orchestraccia ha pubblicato un nuovo singolo, dal titolo “La Santa”. Presentato in anteprima allo scorso Concertone del Primo Maggio, il brano affronta il tema dell’inadeguatezza senza rinunciare all’intenzione di far ballare i propri ascoltatori. Abbiamo scambiato alcune battute con un componente della formazione musical-teatrale, Marco Conidi.  Il vostro nuovo brano…

Read more
dodicianni

DODICIANNI: guarda in anteprima “Petite Jolie” live @Soho House Rome

In anteprima su ExitWell “PETITE JOLIE” la performance live di DODICIANNI Facebook – Instagram – YouTube – Spotify “Neverending Highway” è l’ultimo album di Dodicianni, cantautore, pianista, compositore e artista veneto. Il disco è un viaggio solitario tra sonorità pop languide ed effervescenze disco anni Settanta e Ottanta. Undici tracce da ascoltare, ballare, osservare ad occhi…

Read more

Wepro: “Punk significa anche saper spaziare fra generi musicali”| Intervista

– di Michela Moramarco – Wepro, artista romano d’adozione, esordisce con un album omonimo composto da 13 tracce dall’attitudine rock. Wepro è un album in cui l’approccio tipico da musica “suonata” si mescola con effettistica e musica più digitalizzata: lo stile, seppur ricercato, resta molto personale e autentico. Wepro è un artista eclettico, essenzialmente rocker…

Read more
leo fulcro

LEO FULCRO: “Boy on Earth” è la storia di un ragazzo che prova ad essere felice

– di Martina Rossato – Cosa succede quando sentiamo che vengono a mancare i punti di riferimento? Leo Fulcro, progetto collettivo nato a Roma nel 2018 con l’intento di connettere varie discipline artistiche, canta nel suo nuovo EP le sensazioni di chi si sente perso e viaggia senza meta, appigliandosi, però, alla consapevolezza che sono le persone a fare i luoghi,…

Read more

Ginez e il Bulbo della Ventola: quell’aria circense con cui raccontare la vita | Intervista

L’aria caposselliana è presto rimarcata fosse solo per quel certo modo che Ginez ha di vestire la canzone e la sua voce. Terzo disco per lui e per il suo Bulbo della Ventola ovvero Daniele Duchini al basso, Roberto Ascoli alle percussioni e Aliano de Franceschi alla chitarra. Nuovo lavoro autoprodotto dal titolo “Sambuca Sunrise”…

Read more
mombao

MOMBAO: una creatura che si muove di vita propria

“Sevdah” è il nuovo disco dei Mombao, duo composto da Damon Arabsolgar e Anselmo Luisi. Mombao però è molto più di un progetto musicale: è una creatura che si muove di vita propria ed ha un’estetica che mette radici in mondi diversi. Li abbiamo incontrati a Base (Milano) in occasione di una conferenza stampa decisamente poco usuale. – di Martina Rossato -…

Read more

Tipuana Tipu: distanze, incontri, connessioni e silenzi | Intervista

C’è tutto quel che ho riassunto nel titolo di questa intervista nel nuovo singolo di Tipuana Tipu, al secolo Leonardo Bassani… lascio scorrere questa “Notti a Poble Sec”, lo lascio “passeggiare” come nel delicatissimo video girato a Barcellona da Alberto Carboni di Video Rebels. Lo lascio decantare questo suono indie metropolitano che si arricchisce di…

Read more
kaput

KAPUT: rottura, interruzione, radicale chiusura | Intervista

Rottura, interruzione, radicale chiusura. – di Roberta Staffieri – È questo il significato che sta alla base della parola KAPUT, nome d’arte di Antonio Caputo, cantautore pugliese eclettico dalle forti influenze soul e r’n’b. Il 17 marzo è uscito “BILOCALE 9/B“, il suo EP d’esordio, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale, distribuito da…

Read more

“Realismo Magico in Adriatico” di Colombre segna la tracciabilità dei ricordi | Intervista

– Michela Moramarco – Realismo magico in Adriatico è il titolo del nuovo album di Colombre, impreziosito dalle collaborazioni con Maria Antonietta in “Io e te certamente” e di Franco126 in “Più di prima”. Etereo e avvolgente, l’album racconta quanto possano essere tracciabili i ricordi attraverso un viaggio che possa risvegliare la magia di alcuni…

Read more

Simone Tuccio: leggerezza pop di un amore finito | Intervista

Lo stile indie pop ultimamente sta prendendo sempre più connotazioni urbane, stili grigi anche in presenza di sole e di queste linee voceli dalla timbrica sottile. Simone Tuccio sforna un nuovo singolo all’indomani di ottimi riscontri portati a casa con le release radiofoniche di “Alaska” ed “Effetto collaterale”. Oggi parliamo di “Domani”, un brano che…

Read more
mobrici

MOBRICI: «Scrivere canzoni in linea con me stesso: questo per me è il successo»

“GLI ANNI DI CRISTO” è il secondo disco solista di MOBRICI, uscito venerdì 31 marzo per Maciste Dischi/Virgin Records/Universal Music Italia. – di Martina Rossato – Artista da sempre capace di dar voce alla sua generazione, seguiamo Matteo Mobrici dai tempi dei Canova. Ora, a distanza di due anni dallo scioglimento del gruppo, e di uno da “Stavo pensando a te” con…

Read more

Luca Amoroso: antiche radici di psichedelia d’autore | Intervista

Vogliamo parlare di un disco che ci sembra doveroso segnalare con attenzione. Riportiamo alla mente radici ataviche di quel cantautorato in perenne ricerca del lato spirituale come del suono, evanescente, acido… in altre parole psichedelico. Accenna a tutto questo Luca Amoroso, giovanissimo della scena, romano di nascita, pavese d’adozione. La produzione di “Mondo Perdona”, questo…

Read more

Claudym e la sua “Joanne” decantano il senso dell’unicità | Intervista

–  Michela Moramarco – Joanne è il titolo del nuovo singolo di Claudym, cantante e illustratrice milanese. Il brano racconta dell’importanza del sentirsi e riconoscersi nella propria unicità: note malinconiche e lampi di lucentezza caratterizzano musicalmente la traccia, che è accompagnata da un videoclip peculiare. Ne abbiamo parlato con l’artista. Parliamo del tuo nuovo singolo…

Read more

Federico Fiamma: intimità lontane dal solito fracasso delle abitudini | Intervista

Allontanarsi in qualche modo dal rumore quotidiano. Produrre il proprio “rumore” (e le virgolette sono doverose). In fondo l’esistenza si identifica in modo univoco restando dentro la propria confort zone. Federico Fiamma è prima di tutto un fonico poi un cantautore. Carmelo Pipitone invece lo conosciamo tutti e ila sua produzione artistica dentro i ricami…

Read more

Massimo Lajolo: parlare di questa “Bassa fedeltà” sociale | Intervista

È la canzone d’autore il vero protagonista di questo disco, una canzone che attinge alle forme classiche, al pop pulito, a qualche deriva di lontana teatralità genovese… Massimo Lajolo sforna un disco come “Bassa Fedeltà” uscito per la RadiciMusic Records, lavoro ampio senza maschere, senza compromessi e senza regole… frecce acuminate sin dai titoli ma…

Read more

SVD: «Con la mia musica cerco sempre di non pormi limiti» | Intervista

SVD, giovanissima artista romana, ha presentato il 17 febbraio il singolo “HONDA”, disponibile per Capitol Records/Universal Music Italia. – di Martina Rossato – Anche in questo brano, SVD si diverte a spaziare tra i generi, raccontando la paura di accontentarsi, il tentativo di amare nonostante le difficoltà e la continua ricerca di approvazione. “Honda” arriva dritta al cuore…

Read more

ZOIS e la volontà di sentirsi liberi in “Etilene per tutti”

Sette inediti di Roberto Roversi, storico paroliere di Lucio Dalla, prendono vita in “Etilene per tutti”, il nuovo EP degli Zois. – di Martina Rossato – La longeva collaborazione che ha legato lo storico paroliere Roberto Roversi e Lucio Dalla ha prodotto tre dischi, considerati pietre miliari della della musica italiana. Oggi, a 100 anni dalla nascita, gli inediti di…

Read more

“Miracolo”: l’album dell’artista avant-pop PIOVE. tra futuro e recondito presente

Lo scorso venerdì 13 gennaio  è uscito il primo album di Piove, intitolato “Miracolo”. L’artista avant-pop “metaversale”(*), fluida e ibrida che mischia Futuro, Anime, Digital 3D Art, Elettronica Industrial e Hip Hop, si mette a nudo nelle 10 tracce uscite per Woodworm label e Universal. – di Roberta Staffieri – “MIRACOLO” è stato anticipato dai…

Read more

Management: «Raccontiamo un’altra società, quella vera» | Intervista

Lo scorso venerdì 20 gennaio, è uscito “Anita” , il nuovo singolo del Management. – di Assunta Urbano foto di Liliana Ricci – «Anita la mia guerriera anarchica, romantica dormi adesso è finita» Sono passati quasi dieci anni da quel Primo Maggio in cui abbiamo visto il Management (all’epoca il Management del dolore post-operatorio), per la prima volta,…

Read more

EDOARDO NOCCO: guarda in anteprima il videoclip di “PARTI DI TE” e leggi l’INTERVISTA

In anteprima su ExitWell “Parti di te” il videoclip di EDOARDO NOCCO “Parti di te” è il nuovo videoclip di Edoardo Nocco. Il brano è tratto dal suo ultimo disco, pubblicato per T-Recs Music, “Caratteri Difficili”. Un album di 11 tracce, con pochissimi strumenti digitali, quasi interamente suonato dal vivo. Il disco è stato principalmente prodotto e arrangiato dallo stesso Edoardo Nocco, con la…

Read more

Un dizionario dei cantautori del 2000 per ricordarci il presente | Intervista a Michele Neri

– di Riccardo De Stefano – In un’epoca puramente digitale, fa piacere che ci siano operazioni come quella di Michele Neri, giornalista e direttore della rivista “Vinile”. Michele ha infatti realizzato un nuovo e densissimo dizionario dei “Cantautori e cantautrici del nuovo millennio”, con 1966 artisti in ordine alfabetico, dai più famosi agli autoprodotti, con…

Read more

Jelo: in “Sintesi” la sua vita | Intervista

Quella di Jelo è una commistione assai interessante prodotta da canzone d’autore dai ricami assai vintage (come dimostra anche nell’immaginario della copertina) ad un modo rap dai suoni assai internazionali e, finalmente, lontani dai soliti cliché ampiamente battuti. Un esordio pubblicato dalla Koolbeat che si dimostra ricco di personalità questo “Sintesi” che troviamo ovviamente dentro…

Read more

fil ricchiardi: «Credo nella collaborazione nella musica e nell’arte» | Intervista

– di Martina Rossato – Il 6 gennaio è uscito “checkpoint”, il primo EP di Filippo Ricchiardi, in arte più semplicemente fil ricchiardi. In una nebbiosa (ma d’altronde cosa ci si può aspettare da Milano?) giornata di inizio anno, sono andata a trovarlo nel quartiere di Ortica, all’interno di Tucidide, ex fabbrica di ceramiche diventata una nuova realtà…

Read more

Prospettive di Gioia sulla Luna: il dancefloor e i suoi fantasmi | Intervista

Sicuramente c’è un forte retrogusto vintage dentro le nuove canzoni del progetto Prospettive di gioia sulla luna che approda a questo terzo disco con la produzione artistica di Livio Magnini dei Bluvertigo. Parliamo di “Tutti i fantasmi del Dancefloor”, un viaggio dentro scenari sospesi, metropolitani che mi rimandano a quel tempo fermo della provincia. Il…

Read more

CHARLIE RISSO e la sua rinascita in “The Light” | Intervista

– di Martina Rossato – A due anni dall’ultimo album “Tornado”, Charlie Risso ha pubblicato per Incadenza il suo nuovo EP, “The Light”. Mixato e masterizzato anche questa volta al Greenfog Studio di Mattia Cominotto, l’EP rappresenta una rinascita per l’artista genovese, che si muove verso nuove dimensioni sonore ed emotive, che la avvicinano sempre più al mondo della musica elettronica.  Il…

Read more

Eugenia Post Meridiem: «Suonare, suonare, suonare» | Intervista

– di Martina Rossato – Gli Eugenia Post Meridiem sono un gruppo nato nel 2017, dopo mesi di viaggi, quando Eugenia Fera incontra l’esperienza del bassista Matteo Traverso nella musica elettronica, le tendenze psichedeliche del chitarrista e tastierista Giovanni Marini e il profondo amore per il jazz del batterista Matteo Gherardi Vignolo. Nel 2019 pubblicano il loro primo disco, “In Her Bones”, registrato al Big…

Read more

DAEMIA: “Bluedo” è notturno, moderno, diverso | Intervista

– di Naomi Roccamo – DAEMIA è uno dei rappresentanti del New Soul, un riconoscibile timbro R’n’B. Le sue prime idee sono tutte racchiuse in “Bluedo”, album d’esordio released il 9 dicembre per Arealive srl (distribuzione Believe). Qui la nostra chiacchierata su ispirazioni e aspirazioni. Quando hai deciso che questo album sarebbe nato? Inizialmente pensavamo…

Read more

t vernìce: guarda in anteprima il video “Live rooftop da Fusco” | Intervista

In anteprima su ExitWell “LIVE ROOFTOP DA FUSCO” il nuovo videoclip di t vernìce Lo abbiamo conosciuto quando è uscito il suo “bestof2020”, lo vediamo oggi in ANTEPRIMA in “LIVE ROOFTOP DA FUSCO”: t vernìce è “tanta voglia di prendersi poco sul serio, una discreta faccia da culo e un’ottima predisposizione alla danza sconclusionata”. Quando si è trattato di trovare una…

Read more

Clèr: dal jazz all’indie dentro il suo esordio | Intervista

Produzione a firma della Koolbeat che sforna il primo lavoro ufficiale della giovanissima artista Clèr, classe 2000 proveniente dalla Svizzera italiana. Sono fortissime le radici di jazz che arrivano da questi 4 inediti che mescolano con un gusto, per niente primigenio, le linee di pop italiano e tinte di coraggiose derive internazionali. “Misty” si divide…

Read more

Nuju: in Anteprima il nuovo video aspettando “Clessidra”

NUJU “Sotto l’Equatore” Il video è in anteprima su ExitWell Arriverà “Clessidra”, il sesto disco dei Nuju, la formazione calabrese ormai di stanza a Bologna. Un nuovo disco che troverà la luce proprio questo 25 Novembre e che già è stato anticipato dal primo video ufficiale “Sopra l’Equatore” per la regia di Lorenzo Menini e…

Read more

Gli Ardecore raccontano la loro Roma attraverso “Le canzoni di G.G. Belli” | Intervista

– di Martina Rossato – “996 – Le canzoni di G.G. Belli” è il nuovo progetto degli Ardecore, band nata a Roma nei primi anni 2000 dall’idea del cantauore folk blues Giampaolo Felici.  Attraverso un doppio album digitale, pubblicato per La Tempesta Dischi in distribuzione Believe, gli Ardecore hanno fatto sentire la voce della città di Roma come descritta nei sonetti…

Read more

Miglio: la vittoria a “Musica da Bere” e l’uscita di “Techno pastorale”

– di Martina Antinoro – Alessia Zappamiglio, in arte Miglio, il 14 ottobre ha pubblicato il suo nuovo singolo “Techno pastorale” e, il giorno dopo, è stata proclamata vincitrice della 13esima edizione di Musica da Bere, un contest musicale indipendente per artisti e band emergenti, tenutosi a Brescia. Nove mesi dopo l’uscita del suo album…

Read more

Cinzia Zaccaroni: la diversità è la vera ricchezza | Intervista

Dopo l’esperienza dei Bootcamp di X Factor dentro cui ha raccolto ampi consensi e una semina umana e personale fondamentale per la sua carriera in ascesa, ecco il singolo personale, scritto e realizzato quasi totalmente in prima persona. Parliamo della giovanissima Cinzia Zaccaroni che pubblica in modo totalmente indipendente “Voce di Giove”: una disamina urbana…

Read more

Casalayna: “Balla Luna” è un racconto di libertà | Intervista

– di Roberta Staffieri – Secondo la mitologia contenuta ne “Le metamorfosi”, le mènadi erano delle donne che, disinteressate al culto di Dioniso, vennero trasformate da quest’ultimo in esseri in preda all’euforia. Dioniso, Dio della forza vitale, da allora veniva accompagnato costantemente nei suoi viaggi e nelle sue attività quotidiane dalle sue ballerine estatiche e…

Read more
Emma Nolde

Emma Nolde è molto più di una cantautrice della Generazione Z | Intervista

– di Assunta Urbano – Un anno fa abbiamo intervistato Emma Nolde, qualche giorno prima del Siren Festival di Vasto, in Abruzzo. Quando ci hanno comunicato che l’artista non avrebbe partecipato all’evento, per motivi di salute, abbiamo preferito non pubblicare l’articolo, anche perché al centro c’erano soprattutto le sue aspettative per l’esperienza. Lo scorso 30…

Read more

Marlene Kuntz, “Karma Clima” e l’arte che deve far riflettere le persone | Intervista

I Marlene Kuntz tornano con un disco che è più di un disco: “Karma Clima” è un progetto d’ampio respiro (oltre l’album, anche una residenza artistica e un percorso itinerante tra le venue più ecosostenibili), che vede la band piemontese impegnata nel raccontare il futuro da incubo che ci aspetta a causa dei cambiamenti climatici che…

Read more

Edda: il suo viaggio da “Semper biot” a “Illusion” | Intervista

– di Martina Rossato – La voce di Edda incontra le sonorità di Gianni Maroccolo in “Illusion”, il sesto album del cantautore milanese. Questo disco, uscito per Al-Kemi Records/Ala Bianca in distribuzione Warner/Fuga, rappresenta un nuovo viaggio artistico, che si discosta dalla sua ultima uscita: Edda indossa ora abiti nuovi, cuciti con maestria dalla produzione artistica di Gianni Maroccolo, una delle più importanti figure…

Read more

KIHM: un suono di pop anni ’90 per rompere le maschere | Intervista

Esordio per Alessio Calivi in arte KIHM, figura allegorica che ricorre al trucco e all’estetica eccentrica per polverizzare gli stereotipi e in qualche modo sfidarli. Un disco come “Recìto” di Aleter Erebus prende ispirazione per il titolo dal neologismo creato dallo scrittore Vincenzo “Fuorviante” Furfaro: racchiude il significato di recita e di rito, due azioni…

Read more
FANALI

FANALI ci trasporta nel looping di “Shidoro modoro” | Intervista

– di Assunta Urbano – «Realizzare la colonna sonora di un film ancora non scritto» Questa l’esigenza che ha portato alla nascita del progetto multidisciplinare partenopeo FANALI. Il trio è formato da Michele De Finis, Jonathan Maurano e Caterina Bianco, musicisti con esperienze significative alle spalle, come Blindur, EPO e Sula Ventrebianco. Il gruppo prende…

Read more

D.In.Ge.Cc.O: trasformazione ed evoluzione di “Bacanadera”

È un tempo strano questo che viviamo, da ogni fronte esistono rivoluzioni che intaccano sostanzialmente anche il vero senso quotidiano delle cose. Ed è opera di molti artisti, probabilmente non tutti, quella anche di “rivedere” le proprie scritture, in qualche modo darne nuove codifiche che siano, mutevoli anch’esse in luogo di mutazioni sociali inevitabili. Ed…

Read more

Merifiore ci porta “Dentro” il suo mondo tra ricordi e oleandri ai lati delle autostrade | Intervista

– di Martina Rossato – Merifiore, cantautrice pugliese, nel 2014 risulta vincitrice dell’Arezzo Wave. Partecipa a festival nazionali e internazionali tra cui il Primo Maggio di Taranto, il Milano Film Festival, lo Sziget e il CMJ Music Marathon. Nel 2016 esordisce con il singolo “Tell Me”, uscito per Sugar Music e usato come sigla del programma #SocialFace. Apre…

Read more

Rosybyndy: serviranno altre epoche | Intervista

Un nome storico della canzone d’autore. Luigi Piergiovanni, per i cultori dell’underground cantautorale che ci arriva sin dagli anni ’80, lo conosciamo con il moniker di Rosybyndy, storyletter urbano dai suoni digitali, caratterizzato dalla sua carrozzina su cui spesso ha ironizzato e dal suono digitale e post-industriale, post-atomico, pop allo stesso tempo. Una voce che…

Read more

WISM non riesce a stare “Fermo per un po’” (anche per colpa di Franco126) | Intervista

– di Martina Antinoro – “Fermo per un po’” è il nuovo singolo di WISM in collaborazione con Perenne e Franco 126: il brano, uscito il 7 luglio per Kallax Records/Peermusic, anticipa “Pazienza”, l’album di esordio dell’artista. Partendo da un campione preso da “Le chat e la souris” di Francis Lai, WISM ha creato una…

Read more

YTAM: «Distillo il mio stile da mondi completamente distanti» | Intervista

– di Giacomo Daneluzzo – YTAM è il nome del progetto artistico del cantautore Matteo Marini, classe 1997. I suoi riferimenti sono il cinema d’essai, la musica delle audiocassetta e il pop internazionale, elementi che creano uno stile originale e nostalgico, che accompagna una scrittura che riprende personaggi chiave della cultura pop per raccontare le proprie esperienze…

Read more

Folkatomik: una stella polare dal passato al futuro | Intervista

Una stella polare che ci guida… dal passato delle grandi tradizioni popolari, di quei canti del sud che poi sono stati tramandati e spesso hanno finito per contaminare anche le scritture moderne… da quello scenario ampiamente studiato, ricercato, affrontato con strumenti originali quali tamburi a cornice, tamburelli, percussioni arabe, latine e africane. Chitarre portoghesi, très…

Read more
Max Casacci

Max Casacci porta “Earthphonia” live a Roma | Intervista

– di Assunta Urbano – Conosciamo Max Casacci soprattutto come chitarrista e fondatore dei Subsonica. Ma il lavoro del musicista non si ferma di certo qui e comprende esperienze da produttore, dj, compositore e sound designer. L’unico comune denominatore che unisce tutti i progetti è l’irrefrenabile desiderio di sperimentare. Una ricerca sonora continua e inarrestabile. Nel…

Read more

Alessandro Baris: la sua “Sintesi” accoglie anche Lee Ranaldo | Intervista

Compositore italo americano che ormai vive a Bologna, Alessandro Baris, lui che finalmente lavora al suo suono e alle sue composizioni e ci regala questo lavoro dal titolo “Sintesi” dentro cui troviamo preziose featuring come Lee Ranaldo dei Sonic Youth per il singolo “Last Letter to Jayne” impreziosito anche dal video dell’artista francese Luigi Honorat,…

Read more

ARIA: l’impegno per salvare la terra, gli animali, l’uomo | Intervista

Non rubiamo troppo spazio alla lunga e interessantissima intervista che abbiamo portato a casa con ARIA, il noto producer italiano Mario Schiavolini, attivista dell’ambiente e del mondo animale, lui che negli anni ha utilizzato l’arte e la musica per veicolare messaggi di grande rivoluzione, atti di forza non armata dentro una guerra in cui è…

Read more

La Trappola di Dalian va “Oltre il click” con il suo primo disco | Intervista

– di Martina Rossato – “Oltre il click” è il nuovo album de La Trappola di Dalian, pubblicato da Sette AFK Label. “Oltre il click” va oltre le apparenze, che cagionano fortemente la società odierna, e mette a fuoco un ruvido sound punk rock impreziosito dalla graffiante voce di Sofia Cazzato. Nella band, Sofia è accompagnata dal batterista Alessio Piedinovi,…

Read more

Delga: un glam-pop contro il superfluo | Intervista

Antonio Michelangelo Del Gaudio, in arte Delga, bolognese che esordisce con un disco dal titolo esteticamente accattivante: “Super Fluo”. Un gioco di parole che pone le basi concettuali di tutta l’opera. Un indie pop, molto rock, molto “fluo”, molto glam… e la sua bandiera “politica” si ribella alla futilità di questi anni zero: “Questo disco è…

Read more

chiamamifaro e la sua “Post Nostalgia”: «Il mio progetto in primis deve rendermi felice» | Intervista

– di Giacomo Daneluzzo – È uscito “Post Nostalgia”, il disco d’esordio della cantautrice Angelica Gori, in arte chiamamifaro, che nel corso degli ultimi due anni ha pubblicato diversi singoli e un EP, “Macchie”. L’album è fuori per Nigiri, la nuova etichetta di Riccardo Zanotti (cantante e principale autore dei Pinguini Tattici Nucleari), Gianrico Cuppari e Nina Selvini, con…

Read more

Memento: «L’incontro e lo scambio sono le cose più belle che la musica può donare» | Intervista

– di Giacomo Daneluzzo Foto in alto di Enrico Luoni – Andrea Bruno, in arte Memento, è un giovanissimo cantautore, classe 2002. Cresciuto ascoltando i Led Zeppelin e i Pink Floyd, a undici anni inizia a studiare chitarra. A dicembre 2020 esordisce con Asian Fake, pubblicando l’EP “MEMENTO NON HA PAURA DEL BUIO”, contenente il singolo…

Read more
nebraska

Nebraska canta “San Lorenzo”, un omaggio al quartiere romano | Intervista

– di Michela Moramarco – Nebraska è il nome d’arte di Salvatore Spadaro, cantautore classe 2000. Di origini calabresi, si trasferisce per il periodo universitario a Roma: è proprio dello storico quartiere romano San Lorenzo che prende titolo il nuovo singolo del giovane artista, che sceglie di cantare le atmosfere legate alla tipica cornice romana.…

Read more

“Aiutiamoli a casa loro comprando le loro lauree”: il nuovo brano del Re Tarantola che parla di disagio | Intervista

– di Martina Antinoro – Il Re Tarantola torna il nuovo singolo “Aiutiamoli a casa loro comprando le loro lauree”, prodotto da Piccio Records in collaborazione con La Stalla Domestica. Il nuovo singolo, che vede la prima collaborazione del cantautore dopo dieci anni di carriera, è uno dei nuovi brani che verranno pubblicati in vista…

Read more

Silvio Capeccia: i Decibel in un pianoforte soltanto | Intervista

Si intitola “Silvio Capeccia plays Decibel” questo lungo percorso che Silvio Capeccia, storico fondatore con Enrico Ruggeri di quei Decibel che hanno sdoganato (forse per primi) il grande punk in Italia in quei neonati anni ’80, riprende quella lunga storia della band – che tra l’altro è tornata a rivivere anche di recente con una magnifica…

Read more

Leonardo Mucciante, “Sabato Nebbia” è la confusione di un cambiamento | Intervista

Leonardo Mucciante autore e compositore classe 1995, studente di Ottica e Optometria alla Milano Bicocca. il nuovo singolo si chiama “Sabato Nebbia”, uscito per la Manager e tutti giù parterre. “Sabato Nebbia” è la confusione, quasi nauseante, durante il primo sabato passato dopo una visita a Roma: “La sensazione – dice Leonardo – è sempre…

Read more

Emilio Stella: «Ho cercato di rimettermi in contatto con ciò che siamo essenzialmente» | Intervista

– di Martina Rossato – Esce oggi per Aloha Dischi “Salva”, il nuovo album del cantautore romano Emilio Stella. Nel disco (che era stato anticipato dall’omonimo singolo) si uniscono varie sonorità, dal folk al reggae, dal rock al rap. In un’epoca come quella attuale, in cui tutto viaggia e scompare alla velocità della luce, queste undici tracce fanno da…

Read more

Richard J Aarden: un eponimo disco, bordi sfocati e piccole nebbie | Intervista

Eponimo disco per Richard J Aarden, folksinger italo olandese che ci regala un viaggio suggestivo dentro un disco che si copre di nebbia e si tiene sospeso, in bilico dentro immagini non definite, sfocate… impressioni istintive di un folk morbido, raramente viscoso, dentro cui navigare a vista con emozioni ed impressioni. “Richard J Aarden!” è…

Read more

“Revelation & Vision” è la rinascita di Black Snake Moan | Intervista

– intervista di Assunta Urbano foto di Liliana Ricci- Oggi, mercoledì 8 giugno, si aggiunge un nuovo tassello nella carriera artistica di Black Snake Moan, con la pubblicazione di “Revelation & Vision”, il doppio singolo. I formati in versione digitale e in vinile in 7″ sono targati Dead Music Records e Tufo Rock Records. Quando ascolti il musicista,…

Read more

Lakomb: “Long Distance Manifesto” è divertimento e riflessione, ricerca e disimpegno | Intervista a Max Tozzi

– di Martina Rossato – Max Tozzi e Giacomo Ganzerli insieme formano un duo di jazztronica, i Lakomb. Il progetto è nato durante la pandemia come naturale risposta all’inerzia del periodo, con l’obiettivo di concedersi la massima libertà espressiva possibile. Il risultato è il loro primo EP “Long Distance Manifesto”, da poco uscito per Emic Entertainment. L’EP è composto da quattro brani…

Read more

Rhabdomantic Orchestra: una parola araba per un suono figlio del mondo | Intervista

Avevamo lasciato la grande produzione di Manuel Volpe con un disco prezioso come “Albore”. Oggi torna ma mette in prima linea il nome della sua Rhabdomantic Orchestra dentro cui svetta la voce della cantante e musicista colombiana Maria Mallol Moya. Orchestrazione, mondo digitale, la fusion intesa dentro cui rintracciare un significato alto di questa parola.…

Read more
ELASI

“OASI ELASI” è un viaggio ammaliante tra sonorità esotiche | Intervista

– di Michela Moramarco – ELASI è indubbiamente un’artista eclettica e sorprendente, ma il suo nuovo EP, dal titolo “OASI ELASI” ne è la ri-conferma: composto da cinque tracce, il nuovo lavoro discografico della cantautrice e producer è un viaggio ammaliante tra suoni esotici e immaginari fantastici. L’ascolto di queste tracce si pone come un…

Read more

Le Cadavere Squisite: emancipazione oltre i limiti del nostro equilibrio | Intervista

Torna la produzione rigorosamente in rosa dell’Elastico Records, suono ed estetica che cerca quello che il politicamente corretto definirebbe l’eccesso. Eppure crediamo che la normalità oggi sia più in santità dentro queste dinamiche che in dimensioni decisamente più “mascherate”. Di certo non è la maschera un ingrediente da considerare. Il collettivo Le Cadavere Squisite nasce…

Read more
i LAMECCA

I LAMECCA sono l’alternative rock che resiste | Intervista

– di Michela Moramarco – I LAMECCA esordiscono con un album dal forte impatto emotivo, dal titolo “Ragazzina”. Composto da undici tracce di stampo rock alternativo, l’album affronta il tema della graduale conquista della consapevolezza del sè. La voce potente e le chitarre determinate fanno sì che l’attitudine generalmente diffusa in questi brani sia forte e…

Read more

Jula De Palma: la sua canzone rivive nel nuovo disco di Naddei e Rocchi | Intervista

Franco Naddei e Sabrina Rocchi affrontano insieme il lungo viaggio della memoria e dell’omaggio dentro un disco che troveremo anche in una preziosa release in vinile, dal suono antico, analogico firmato da Roberto Villa per L’Amor Mio Non Muore. Esce “Ripensandoci”, lavoro dentro cui ritroviamo la canzone di Jula De Palma rivista e codificata nell’anima…

Read more
Vieri Cervelli Montel

Vieri Cervelli Montel esorcizza il dolore attraverso la musica | Intervista

– di Assunta Urbano – Necessità. È forse questa la parola più frequente che troverete nelle prossime righe. Abbiamo conosciuto il progetto Vieri Cervelli Montel la scorsa estate, quando l’artista si è esibito al Siren Festival in apertura a Iosonouncane. Il cantautore ha iniziato a muovere i primi passi nella musica alla Siena Jazz University. Qui…

Read more

D.In.Ge.Cc.O: la world incontra l’elettronica, il reale si scontra col virtuale | Intervista

Torna la produzione di Gianluca Dingecco, in arte D.In.Ge.Cc.O, arriva in scena un disco come “Bacanadera” che come sempre veste di visioni filosofiche il pensare alla vita e alle sue derive, alle sue esperienze, al suo modo di starci dentro. Una parola che unisce il sapore di ritmi percussivi che tanto devono alla scena brasiliana,…

Read more

MaLaVoglia fa il “Punto” della situazione | Intervista

– di Martina Rossato – Domenica 24 aprile, in occasione di Spaghetti Unplugged all’Apollo di Milano, ho avuto il piacere di conoscere MaLaVoglia. Il cantautore, nato a Voghera ma di origini pugliesi, ha da poco pubblicato il suo ultimo singolo “Punto”. “Punto” è definito dallo stesso autore come «la fine e l’inizio di un percorso», un nuovo modo di comporre, più…

Read more

Giulio Carlo Pantalei (Panta): «Dichiaro l’appiattimento dei contenuti nell’indie pop italiano» | Intervista

– di Giacomo Daneluzzo Foto in alto di Chiara Ceccaroni – I Panta esordiscono ufficialmente nel 2016 con l’EP “Cause/Effetti”, cui segue l’anno successivo la pubblicazione del libro Poesia in forma di Rock del frontman Giulio Carlo Pantalei, con una prefazione di Paolo e Carlo Verdone (oggi alla terza ristampa). Nel 2019 esce il loro disco d’esordio “Incubisogni”…

Read more

babalot, “Che succede quando uno muore”: «Tante cose belle nell’underground e un’enfasi insopportabile nel mainstream» | Intervista

– di Martina Zaralli –  Lo scorso giugno Trovarobato ha annunciato una collana di stampe in vinile dentro e fuori dal proprio catalogo storico, per esplorare passati sonori e capire possibili futuri, attraverso nuovi punti di vista sulla musica. Il primo volume della collana di ristampe è “Che succede quando uno muore” di babalot, pubblicato nel…

Read more

Tommaso Milano: «Da una parte il naufragio dell’umanità, dall’altra il naufragio di se stessi» | Intervista

– di Giuditta Granatelli – Tommaso Milano è un cantautore emergente, in attività dal 2021. Appassionato di rock alternativo, cantautorato, jazz, pop ed elettronica, tra il 2011 e il 2017 è tastierista di diversi gruppi di rock strumentale tra il torinese e il cuneese, tra cui La Teiera di Russel, Instrumental Quarter, Athene Noctua). In…

Read more

MT/Solo: un viaggio allegorico dal suono delicato | Intervista

“Pezzetti” è un libero processo di associazioni, tra vita vissuta e allegorie narrative. È un disco esteso, ampio, sospeso dentro sonorità che non cercano alcuna rivoluzione ma fondono assieme ispirazioni, dischi fatti propri, elettronica mai invasiva e uno storytelling dai contorni inglesi. E poi davvero sembra nascere, come dicono loro, da una casa in disordine…

Read more

Fantasmi dal Futuro: a spasso nel tempo, tra nostalgie e nuove direzioni | Intervista

Nuove scritture, nuove melodie, nuove voci che però al tempo passato devono molto… devono molto all’indie rock italiano della scena nostrana che imperversava nelle province della fine anni ’90, devono molto alle nuove frontiere pseudo digitali che facevano capolino sin dentro i primi vagiti del nuovo millennio. Il suono suonato dei Fantasmi del Futuro è alternative,…

Read more

I Senna hanno pubblicato un nuovo album, ma è davvero “tuttapposto”? | Intervista

– di Manuela Poidomani – “tuttapposto” è il nuovo album dei Senna, progetto musicale dei fratelli Carlo e Simone Senna insieme a Valerio Meloni. Due anni dopo il loro disco di esordio, “Sottomarini”, i Senna tornano con questo album, regalando al pubblico dieci brani home-made. “stalattiti”, “matematica”, “roulette russa” e “letto” sono i singoli che lo hanno anticipato, facendoci pregustare le atmosfere…

Read more

Bipuntato racconta le (buone) “Cose Sparse” nel suo nuovo disco | Intervista

 – di Martina Rossato – Nei giorni scorsi ho avuto il piacere di conoscere e intervistare Bipuntato. La cantautrice romana pubblica oggi per V4V Records/The Orchard il suo secondo album, “Cose Sparse”. Il disco è una piccola rinascita emotiva per Bipuntato, che con queste otto tracce racconta situazioni passate, per aiutarci a guardare con occhi…

Read more

Dopo 25 anni, arriva “A Raccolta” dei 24 Grana. Francesco Di Bella: «La nostra musica è fatta di momenti indimenticabili» | Intervista

– di Martina Zaralli – Gli anni ’90, Napoli, e il fermento culturale dell’Italia. Francesco Di Bella, Armando Cotugno e Renato Minale vogliono fare musica: sono dentro fino al collo nel fenomeno delle posse e cercano un nome per fare capire a tutti dove sono diretti. L’ispirazione arriva da una moneta del regno di Ferdinando…

Read more

Visconti: «“DPCM” è il risultato dei miei personalissimi vent’anni» | Intervista

– di Naomi Roccamo – “DPCM” è il grido introspettivo d’esordio di Visconti, nome d’arte di Valerio Visconti  (diciamo che più artistico di così non c’è), pubblicato il 18 marzo 2022 per Dischi Sotterranei.  Sette brani graffianti fra cui i singoli “Ammorbidente” e “Le idi di marzo”, capaci di raccontare come questo bizzarro periodo storico possa intrecciarsi con il percorso…

Read more

Fred Branca: il romanticismo a modo di punk | Intervista

Ecco l’esordio personale di Fred Branca, producer della scena genovese che sforna un disco allegorico, leggero e decisamente interessante dentro le sue soluzioni come “Romantico Punk”. Dentro rintracciamo di tutto, dal pop all’indie, dall’ironia alle analisi di vita vissuta… otto tracce tutte scritte, prodotte, suonate e registrate dallo stesso Branca, citiamo anche il lavoro di…

Read more

Dopo il Premio De André ecco “Animale sleale” di Cocciglia: «È quando non ci sentiamo risolti che facciamo la guerra» | Intervista

– di Martina Zaralli – L’attualità con le sue relazioni, le tematiche sociali e i diritti civili. L’essere umano diviso tra prepotenza e fragilità: “Animale sleale” di Cocciglia affronta la realtà mettendola in musica.  Il brano del cantautore abruzzese, già vincitore della targa “La Repubblica” al Premio De André 2022, è arrivato nelle radio e…

Read more
Simone Cecchetti

Simone Cecchetti: “Fotografare in modo riconoscibile fa parte di me” | Intervista

– di Michela Moramarco – Simone Cecchetti non è solo un fotografo musicale affermato nel panorama italiano e internazionale. Se mai vi foste chiesti “Chi è Simone Cecchetti?”, una delle tante risposte potrebbe riguardare il suo modo di vedere le cose: mai banale. Un’altra possibile risposta potrebbe essere la visione del documentario che porta appunto…

Read more
Diamarte

Diamarte: «La musica è bella quando viene suonata» | Intervista

– di Assunta Urbano – Si parla spesso di radici, di territori e provenienze. Negli anni, tra interviste e tante persone conosciute, ho avuto la possibilità di confrontarmi con mentalità diverse. Alcune con il mio stesso “rifiuto” della terra natale. A queste ho ripensato durante la mia chiacchierata con Piermarino Spina e Andrea D’Amico, rispettivamente…

Read more

Il viaggio musicale di Pablo America | Intervista

– di Naomi Roccamo – Non so cosa aspettarmi da questa telefonata con Pablo America; un confronto delirante, una conversazione criptica, un dialogo inaspettatamente piatto? Non lo so, ma nell’attesa la mia curiosità cresce.  Certamente l’autore di singoli come “Noi non siamo il punk”, “Loco Loco” e la freschissima “Fragole e rock‘n’roll” pubblicata il 2…

Read more

“Belli dritti sulla schiena” di Emanuele Colandrea, quando le atmosfere di provincia diventano canzoni | Intervista

– di Martina Zaralli – È uscito venerdì 11 marzo “Belli dritti sulla schiena”, il nuovo album del cantautore e polistrumentista Emanuele Colandrea, dal 2015 impegnato nella carriera solista dopo le esperienze con le band Cappello a Cilindro ed Eva Mon Amour. Anticipato dai brani “Ok Emanuele” e “Credo”, il terzo lavoro di inediti, per…

Read more
Federico Baroni

Federico Baroni parla di “Chilometri”, il brano dedicato a Michele Merlo | Intervista

– di Michela Moramarco – Federico Baroni, riminese, classe 1993, è il busker più seguito d’Italia. L’artista ha da poco pubblicato il brano dal titolo suggestivo “Chilometri”, una dedica all’amico nonché artista scomparso Michele Merlo. Il brano è un inno a non scoraggiarsi di fronte le avversità della vita, ma anche una dedica ad un’amicizia…

Read more

Bia Rama: un debutto elettronico, d’amore, di umane cronicità | Intervista

La de-costruzione che porta ad un inevitabile ritorno all’essenziale. Da li il passo è breve verso un’idea inedita, nuove forme, edulcorazioni delle abitudini. L’amore si fa cronico, perverso, fastidioso ma anche dovuto, voluto, salvifico. E da questo si parte per fotografare l’uomo e le sue reiterazioni sociali, il suo mutuo interporsi. Ed il suono del…

Read more

Planetario Tour, Peppe Voltarelli: «Le canzoni sono la più bella scusa per incontrarsi» | Intervista

– di Martina Zaralli – C’era una volta. Celeste. È dalla notte dei tempi che ci lasciamo ammaliare dall’immensità del cielo, forse perché i pensieri, i ricordi e i sogni ci sembrano più vicini se guardiamo alle stelle, forse perché ci piace sapere di tanti altri mondi possibili. E ci siamo sempre cimentati nel tentativo di…

Read more

(IL) CONCERTO ANNULLATO, Management Russo: “Per fare buona musica bisogna crederci” | Intervista

– di Martina Zaralli – Lèggere di concerti annullati e rimandati è diventato praticamente il triste ritornello della musica negli ultimi due anni, ma per (Il) Concerto Annullato organizzato da Management Russo sappiate che andremo in tutt’altra direzione. E per fortuna. In arrivo ci sono infatti due appuntamenti al Wishlist Club di Roma (via dei…

Read more

Amalfitano: “Ogni mia sbronza” è l’ultimo singolo prima dell’uscita del suo album di esordio | Intervista

– di Martina Rossato – “Ogni mia sbronza” è l’ultimo singolo pubblicato da Amalfitano. Il brano fa parte del suo disco di esordio solista, che sarebbe dovuto uscire nel marzo del 2020. A causa della situazione Covid l’album è uscito a pezzi, canzone dopo canzone.  In “Ogni mia sbronza” è messo in scena il lento passare delle ore, nell’attesa…

Read more

CIGNO, in “Morte e pianto rituale” l’antidoto e il viaggio nell’irrazionalità umana

– di Yna – CIGNO “Morte e pianto rituale” Da De Martino a Pasolini. Un viaggio nell’irrazionalità dell’uomo Antidoto alla diversità, alle guerre Senza le strade interiori dello spirito non si può camminare eretti e con dignità sulle strade esteriori del mondo. Ernst Bloch Quando io e CIGNO (Diego Cignitti) siamo entrati negli uffici di un locale in un quartiere storico di Roma per fare l’intervista,…

Read more
Giuse The Lizia

Giuse The Lizia e la sua narrazione del più autentico disagio | Intervista

– di Michela Moramarco – Giuse The Lizia è un cantautore ventenne dall’attitudine distruttivamente autentica, che si pone in modo diretto davanti alla propria condizione di disagio, condivisibile e sincera. Condizione che viene abilmente trasposta in musica: ed è così che nascono le “Parole peggiori”, ovvero il nuovo singolo dell’artista Giuse The Lizia. Si tratta…

Read more

“Non Piove Mai” ma a volte ce ne sarebbe bisogno | Intervista a Loomy

– di Naomi Roccamo – Loomy: classe ’94, la partecipazione ad X-Factor nel 2016, la viralità su Tik Tok ottenuta con “Senza Filtro” e l’arrivo nella famiglia de La Clinica Dischi Dopo i singoli pubblicati nel 2021 “America” e “Il quinto dei Beatles” è il momento di “Non Piove Mai”. Ne abbiamo chiacchierato un po’ insieme alle…

Read more

Zuccarino Rehab: l’invasione turca e psichedelia d’autore | Intervista

Parlare oggi di invasione è assai delicata. Qualche giorno fa forse ancora potevamo giocare con certe parole. Oggi diventa drammatica. Torniamo sulle pieghe musicali… siamo in Abruzzo, siamo nel 1500, siamo a sfogliare le pagine di quell’invasione da parte dei Turchi. E la vicenda della bellissima Domenica Catena, rapita dai predoni e portata in dono…

Read more

Libero: le fragilità dei nuovi eroi moderni | Intervista

Ecco l’importante delicatezza di un artista come Libero Reina. Siciliano ma anche apolide vista la sua natura che non ha strumenti e direzioni uniche. Cantautore, polistrumentista, pensieri di semplicità e colori trasparenti dentro una canzone come “Eroi Nomadi” assai credibile che non disdegna neanche la soluzione indie digitale. Un nuovo singolo dunque che parla di…

Read more

Francesco Pecs: “Ah! Fantasia” è il suo disco di esordio, sincero e spontaneo | Intervista

– di Martina Rossato – Francesco Pecs è un cantautore, autore e rapper di Ancona. “Ah! Fantasia” non solo è il suo primo album, uscito il 21 gennaio scorso per Nufabric Records, ma è anche la rappresentazione in musica del suo mondo: un luogo colorato, in cui l’ironia la fa da padrona come tramite per portarci a riflettere sul bello…

Read more

“La mia Patria attuale”, Massimo Zamboni: «Se c’è una parola che mi tormenta trovo doveroso affrontarla» | Intervista

– di Martina Zaralli – A dieci anni di distanza dall’ultimo progetto solista, Massimo Zamboni torna sulle scene musicali con “La mia Patria attuale”, disco uscito lo scorso 21 gennaio per Universal Music Italia. Alla base del nuovo lavoro c’è una parola difficile da pronunciare: Patria, perché come spiega l’ex chitarrista e principale compositore dei…

Read more

Giulia Pratelli: «”Nel mio stomaco” racconta il mio modo di cercare una luce, anche quando è difficile» | Intervista

– di Giacomo Daneluzzo – Giulia Pratelli esordisce nel 2012 con l’album “Via!”, uscito per Joe & Joe; in seguito collabora con artisti come Fiorello, Enrico Ruggeri, Grazia De Michele, Marco Masini, Edoardo Bennato, Diodato e Mirkoeilcane. Il suo secondo album in studio arriva nel 2017, s’intitola “Tutto bene” ed esce per Rusty Records, prodotto da Zibba. Nel 2018 crea…

Read more

Francesco Sacco in “Vestiti” è autentico e ispirato | Intervista

– di Manuela Poidomani – Fin da bambino Francesco Sacco si avvicina al mondo della musica, suonando la chitarra classica, per poi appassionarsi al cantautorato, al blues, alla musica elettronica e in generale al mondo della musica indipendente. Dopo aver lavorato come produttore per altri artisti per diversi anni, nel 2020 esordisce con un progetto solista…

Read more
Ibisco

Ibisco unisce cantautorato e new wave nell’album “Nowhere Emilia” | Intervista

– di Michela Moramarco – Ibisco pubblica il suo album d’esordio, dal titolo parlante e polisemico “Nowhere Emilia”, di cui vi avevamo accennato qui. Il progetto ha sonorità che mescolano cantautorato tradizionale e new wave. L’album strizza l’occhio a certe atmosfere punk e non rinuncia a picchi di elettronica. Si tratta quindi di un album…

Read more

“Nulla” di Jess è una lotta per la spontaneità in un mondo iperconnesso | Intervista

– di Giuditta Granatelli – Jess è Jessica Lorusso, milanese di nascita. Si specializza in canto e pianoforte e diventa in età adulta interprete e musical performer. “Nulla” è il suo primo singolo. Artista promettente, tanto umile quanto talentuosa, in questa intervista converso con lei sul suo singolare processo creativo, sui danni della nostra società competitiva…

Read more

La “Anima digitale” di una società in bilico tra fascinazione e paura | Intervista

– di Martina Antinoro – Akes ha pubblicato il 1° febbraio il suo nuovo disco “Anima digitale”. Il nuovo album, distribuito da Artist First, vede la partecipazione di numerosi produttori: Dr. Wesh, Vince Lion, Cirielli, Ancora by 94hermanos, Erika Greys & Mario Bross Team, Fabiano Rivolta. Akes con “Anima digitale” vuole aprirci gli occhi sul mondo,…

Read more

Daniele Coletta è un nomade e ama il mondo e la vita: ecco «Piove sulla Luna» | Intervista

– di Martina Rossato – Daniele Coletta, classe 1992, originario di Roma, studia canto fin dall’infanzia e nel 2008 è tra i protagonisti della prima edizione di Ti lascio una canzone, programma in diretta su Rai Uno dal Teatro Ariston e in seguito partecipa come ospite fisso alla trasmissione Festa italiana, sempre su RaiUno. Nel 2012 partecipa…

Read more

Daniele Faraotti: la radioattività, la storia, la psichedelia | Intervista

Decisamente un’intervista affascinante e interessante come d’altronde lo si intuisce subito da questo nuovo singolo che troviamo in rete arricchito da un bellissimo video animato. Parliamo di Daniele Faraotti, autore di “English Aphasia”, disco “afasico” e ricco di deviazioni di stile molto interessanti. La psichedelia regna sovrana e in questo nuovo brano dal titolo “RadioMagia” che…

Read more

Chromaki: l’uomo e la spiritualità dentro un vinile | Intervista

Parliamo di un lavoro davvero interessante, introspettivo, difficile da metabolizzare con pochi ascolti. La lirica diviene anche poesia e strumento raffinato per indagare l’uomo e la sua spiritualità… e a suo modo, la parola, si adagia dentro tessuti pianistici arredanti all’occorrenza di elettronica e percussioni. Pochissime cose sempre, pochissimi dettagli ma ben misurati. Sghemba un…

Read more

Sammarco: “Tutte le cose che di te vorrei bruciare” è il suo nuovo EP | Intervista

– di Martina Rossato – Marco Sambinello pubblica il suo primo disco, “La parte migliore”, nel 2019. Il suo nome di battesimo gli sembra poco adatto a un progetto musicale, allora da quel momento decide di chiamarsi Sammarco. Dopo l’uscita del singolo “Niente di speciale”, ha da poco pubblicato “Tutte le cose che di te vorrei bruciare”, il suo nuovo…

Read more

Il Muro del Canto ci porta su una Cometa. Daniele Coccia: “Dico solo che abbiamo un disco pronto” | Intervista

– di Martina Zaralli foto di Georgiana Acostandei – Dieci anni fa, con “L’ammazzasette”, Il Muro del Canto iniziava a farsi conoscere al pubblico. La formazione romana è davanti a un primo, decennale, traguardo discografico scandito da quattro album, innumerevoli live e tantissimi riconoscimenti. Per non parlare dei consensi, sempre crescenti, dai fan della prima…

Read more