Il festival ungherese, appuntamento imperdibile, annuncia la programmazione definitiva: tra headliner internazionali, artisti emergenti e una riorganizzazione totale dell’area, l’edizione 2025 promette un’esperienza unica. Importante anche la presenza italiana con nomi come Fast Animals And Slow Kids, Whitemary, Anna Castiglia e Anyma.
Mancano ormai tre mesi al Sziget Festival 2025, in programma dal 6 all’11 agosto sull’ormai leggendaria Isola della Libertà, a Budapest. L’organizzazione ha ufficialmente chiuso la line-up e svelato importanti novità che trasformeranno radicalmente l’esperienza del pubblico, a partire dalla ridefinizione degli spazi e da un’offerta artistica ancora più vasta e diversificata.
I grandi nomi internazionali: Post Malone, A$AP Rocky, Shawn Mendes e molti altri
Sul Main Stage non mancheranno le star globali: i grandi nomi vedono artisti come A$AP Rocky, Post Malone e Shawn Mendes, affiancati da nomi in rapida ascesa come Chappell Roan, Charli XCX e Anyma. L’equilibrio tra pop, elettronica e urban sarà garantito da artisti consolidati come Nelly Furtado, Michael Kiwanuka, FKA Twigs e Empire of the Sun, senza dimenticare la storica prima apparizione di una band K-pop, le Kiss Of Life.
Sul palco Revolut spazio invece all’energia rock ed elettronica con Justice, Papa Roach, Caribou, Blossoms, Refused e molti altri. Nel Delta District, cuore notturno del festival, si alterneranno i principali nomi della scena elettronica internazionale: da I Hate Models a Dixon, da The Blessed Madonna a Chris Liebing, fino a Armin Van Buuren, Don Diablo, Amelie Lens e Steve Angello che animeranno il Bolt Night Stage.
L’Italia in prima fila: una presenza ampia e trasversale
Il Sziget Festival si conferma uno degli eventi musicali più amati anche dal pubblico italiano, e lo fa con una line-up che rappresenta perfettamente la ricchezza della scena nazionale. Tra i nomi confermati figurano i Fast Animals And Slow Kids, Anna Castiglia, Whitemary e Anyma.
Accanto a loro, anche una nutrita schiera di nomi emergenti e producer di spicco: Beba, Materazi Future Club, Savana Funk, Comrad, Kyoto, Gobbi, Aurevoir Sofia, 999999999, Agents Of Time, Mathame, Vomee, Zatox, Carlo Chicco, Eva Bloo, Kiras, Fab Mayday, AmA DJ, Stefano di Matteo, Lurayana, Chroma Sound System e 18K.
Molti di questi si esibiranno nei palchi tematici The Buzz, dedicato all’indie e alla world music, e dropYard, dove dominano urban, hip-hop, reggaeton e drum & bass.
Una nuova struttura per un’esperienza totale
L’edizione 2025 segna un cambiamento strutturale profondo per il festival. L’area sarà suddivisa in quartieri tematici, ognuno con una forte identità visiva e musicale. Il già citato Delta District diventerà il cuore pulsante delle notti, mentre il nuovo Szoho, ispirato ai quartieri creativi di Londra e New York, sarà un hub multiculturale dove convergeranno arte, musica e street culture.
Il quartiere Paradox sarà invece dedicato alle arti performative, ospitando spettacoli di danza contemporanea, circo e teatro di strada. L’ingresso stesso del festival, lo storico ponte K, verrà trasformato in un portale visivo con scenografie di uccelli colorati, dando il benvenuto ai visitatori in una nuova area di accoglienza.
Cultura, inclusione e sostenibilità
La nuova direttrice artistica Jenna Jalonen promette un programma culturale che supera i confini dell’intrattenimento. Tornano infatti esperienze immersive come il Magic Mirror, che ospiterà performance queer 24 ore su 24, e l’ArtGarden con installazioni interattive. Anche la Impact Island ospiterà progetti di responsabilità sociale e talk TEDx.
Grande attenzione anche all’ambiente: il festival punta alla sostenibilità attraverso materiali biodegradabili, ingredienti locali, vasta offerta gastronomica per vegetariani e vegani e iniziative anti-spreco. Non mancherà il programma Szitizen Care, ampliato con un focus sul benessere mentale, sicurezza e inclusione per disabili, famiglie e comunità LGBTQIA+.
Sziget Ville Premium e nuove forme di ospitalità
Per chi cerca il comfort, torna Sziget Ville Premium, l’area glamping con lodge in legno, tende accessoriate e igloo di design. Il Wellness Center offrirà massaggi, aromaterapia, yoga e spazi chill con amache per rigenerarsi tra un concerto e l’altro.