Sabato 17 maggio, in concomitanza con la Nuit Européenne des Musées, la Capitale celebra la quindicesima edizione della Notte dei Musei, una manifestazione attesa che ogni anno anima musei, siti archeologici e spazi culturali con eventi straordinari a ingresso gratuito. Una notte in cui l’arte si fa viva, il patrimonio si racconta in nuove forme, e le città si trasformano in palcoscenici aperti alla contemporaneità.
Tra i luoghi più suggestivi ad aderire all’iniziativa c’è la Villa di Massenzio, lungo la storica Via Appia Antica, che diventa cornice e cuore pulsante di Massenzio Contemporanea, un evento interdisciplinare che fonde elettronica, arti visive, talk e live performance. Un’occasione rara per riscoprire un luogo di grande fascino storico attraverso i suoni e le visioni dell’oggi.
Villa di Massenzio: tra impero e sperimentazione
La Villa di Massenzio è uno dei complessi archeologici più affascinanti e meno noti della Roma imperiale. Edificata all’inizio del IV secolo d.C., fu residenza dell’imperatore Massenzio e comprende, oltre alla villa, un mausoleo dinastico e un circo monumentale destinato a gare di carri. Circondata dal verde della campagna romana e sospesa tra storia e silenzio, la Villa è un luogo di memoria carico di potenza evocativa.
È proprio questo il terreno ideale per Massenzio Contemporanea, progetto curato dal MEI – Meeting degli Indipendenti, in collaborazione con Fulcro Lucem ed ExitWell. Il sito archeologico si trasforma in uno spazio di dialogo tra passato e presente, in cui la musica diventa mezzo di esplorazione e di riflessione culturale.
La Notte dei Musei: un ponte tra culture
La Notte dei Musei non è solo un’occasione per visitare gratuitamente musei e siti archeologici in orari inconsueti. È soprattutto un invito a vivere il patrimonio come esperienza dinamica, capace di accogliere linguaggi nuovi, contaminazioni e sperimentazioni. In questo senso, l’evento romano si inserisce nel respiro europeo della Nuit des Musées, che coinvolge centinaia di città nel continente, unendo l’eredità storica alla creatività contemporanea.
Aprire spazi millenari come la Villa di Massenzio alla musica elettronica, al pop d’autore e alle arti visive analogiche significa restituire voce alla pietra antica attraverso l’onda sonora del presente. Un’esperienza che non tradisce la memoria, ma la rinnova.
Una notte tra beat, parole e visioni
Dalle 20.30 a mezzanotte e mezza, il sito ospita quattro live, un dj set e un free-talk podcast dal vivo che introduce il pubblico al concept dell’iniziativa e ai suoi protagonisti.
L’allestimento, completamente modulare e a bassa impronta ambientale, si integra con il paesaggio senza alterarne l’identità. È un progetto sostenibile che riflette una visione dell’arte come elemento in armonia con il contesto.
La line-up propone una varietà di voci emergenti della scena musicale indipendente:
- In apertura (20.30), un free-talk podcast moderato da Riccardo De Stefano esplora le connessioni tra arte, musica e memoria storica.
- Eliseo (21.30): cantautore da Caserta a Roma, unendo pop e canzone d’autore con le nuove vibes del presente.
-
Tommi Quaranta (21.45): indie pop dal respiro intimo e polveroso, tra chitarre effettate e ritmi sincopati.
-
Comeilmiele (22.15): paesaggi sonori analogici e campionamenti urbani per una performance tra elettronica cinematica e poesia di strada.
-
Martina Attili (22.45): una delle voci più intense della nuova scena pop, con un live che intreccia synth organici e liriche disarmanti.
-
NewAir (23.15): dj set finale che attraversa le profondità della deep house e le atmosfere dilatate dell’ambient techno.
Il futuro suona qui
Massenzio Contemporanea è molto più di un concerto: è una dichiarazione d’intenti culturale. In un momento in cui la musica rischia di essere relegata ai soli contesti commerciali, riportarla nei luoghi della storia significa restituirle dignità artistica e potere narrativo. Significa affermare che il suono non è solo intrattenimento, ma linguaggio capace di leggere il presente, evocare il passato e immaginare futuri.
E se i muri della Villa di Massenzio potessero parlare, forse oggi lo farebbero proprio così: attraverso un beat, una voce, una visione condivisa sotto le stelle.
📍 VILLA DI MASSENZIO
Via Appia Antica, 153
🕗 Dalle 20.00 all’01.00 (ultimo ingresso ore 24.00)
🎧 Ingresso gratuito
📅 Info su: www.museiincomuneroma.it