Pornoclown: da Taranto a Toronto il Circo è sempre lo stesso | Recensione

Rosario Spampinato ha sulle spalle un piccolo romanzo di musica consumata sulla strada e quasi esclusivamente sulla strada. Musica live (e non solo ovviamente) con i Malacrjanza che ha significato principalmente tantissime collaborazioni. Ed è quella con Tony Cercola probabilmente il vero cuore che poi lo ha portato a sviluppare altro ancora… ed è quella…

Read more
b - vita morte e miracoli

“B – Vita, Morte, Miracoli”: Francesco Sacco mette in riga anni di musica italiana con tre parole

L’artista milanese Francesco Sacco pubblica un nuovo EP per accompagnare e completare il suo lavoro precedente “A – Solitudine, Edonismo, Consumo”. Le due facce completano una medaglia che premia l’originalità e l’eclettismo della sua composizione. – di Lucia Tamburello – In un momento storico in cui si tende ad utilizzare la componente generazionale come parametro…

Read more

Edoardo Cerea: lunga è la via, la vita e la scia che ne resta | Recensione

Disco di nostalgia e di tramonti, disco di un folk italiano d’autore che al pop chiede sostegno, che alle routes americane chiede riparto (e non è un caso che il Boss viene coccolato sotto traccia)… è un disco che quando smette di cercare dinamiche radiofoniche sprigiona una potenza lirica ed estetica davvero interessanti. Edoardo Cerea…

Read more
paolo benvegnù

Paolo Benvegnù racconta una nuova forma di romanticismo pop con “Solo Fiori”

Sperimentazione, eleganza e satira: Paolo Benvegnù torna nella famiglia Woodworm con il nuovo EP “Solo fiori” che mostra un nuovo volto, più leggero e poliedrico, della discografia dell’artista lombardo. – di Lucia Tamburello – Un verso del brano “Pietre“, pubblicato nel 2020, diceva: “I fiori si riprenderanno grattacieli ed autostrade”. A distanza di tre anni dall’uscita…

Read more
danjlo

“POST INTERNET” DI DANJLO: un album alienante

Dal Devoto-Oli, “Alieno”: appartenente ad altri, altrui; straniero; estraneo; avverso. Questo terzo lavoro del polistrumentista partenopeo Danilo Turco, in arte Danjlo, comincia proprio con un brano intitolato “L’alieno”: titolo che riesce a riassumere tutte le accezioni del termine per descrivere questo album. – di Simone Spitoni – È infatti, in un certo senso, “appartenente ad altri“ poiché…

Read more
baustelle

“ELVIS”: un grandissimo ritorno per i padrini dell’indie italiano

– di Simone Spitoni – Ricorderete tutti, sicuramente a partire dalla famosissima copertina (omaggiata da un grande come Falco nell’album “Emotional” del 1986) l’album “Elvis” del 1968, lavoro con il quale il re del rock tornò alla grande dopo anni di film (alcuni assai mediocri) in una scena musicale che era radicalmente cambiata dopo l’arrivo…

Read more
comeilmiele

Comeilmiele: Tra i Blink 182 ed Ariete, il connubio è possibile

Quello di Comeilmiele è un “punk” melodico per cantare davanti a tutti le proprie emozioni, senza preoccuparsi necessariamente di essere capiti, basta non tenerle più dentro! – di Iacopo Ligorio – Il 15 Marzo 2023 dopo i suoi ultimi tre singoli “Brividi”, “Coordinate” e “SE”, esce “Karaoke” il nuovo singolo di Comeilmiele, scritto e prodotto insieme…

Read more

GUIDOBONI è “Porno”, la voglia della voglia di quanto abbiamo intorno

– di Simone Spitoni – Come descritto dall’autore, questa “Porno” è «quella canzone per gli amanti passeggeri, per quei pianeti che si incrociano, si sfiorano e si baciano ogni 1000 anni. È una lettera in cui l’amore e il sentimento vanno oltre il rapporto fisico e sentimentale. L’egocentrismo e l’avidità vengono messi da parte per dare…

Read more

LefrasiincompiutediElena, “La Belle époque” è un album temporale | Recensione

– Michela Moramarco – Lefrasiincompiutedielena è il nome del progetto del musicista e compositore RafQu, il quale torna con un album intitolato “La Belle époque”. Il sentimento predominante nell’ascolto di questa opera è la nostalgia, espressa in modo così autentico da percepirsi come sentimento alla base della composizione stessa. L’ascolto risulta intrigante e quasi ruvido…

Read more

Bordeaux, una musica a colori | Recensione

 L’artista romana classe ’98 ha appena pubblicato il suo EP d’esordio, “Prisma”. – di Blowy – Parola del giorno: Sinestesia Suono e colore. Oliver Sacks nel suo saggio Musicofilia (2007), descrive l’affascinante fenomeno sensoriale/percettivo (sinestesia) che determina l’associazione di una melodia musicale a un colore specifico. Da vari esperimenti si evince come canzoni con messaggi…

Read more

Mosè Santamaria torna con l’album “Come cani per strada” | Recensione

– di Michela Moramarco – Mosè Santamaria pubblica l’album dal titolo “Come cani per strada”, un progetto nuovo, peculiare e quasi sperimentale. L’album è costituito da sette brani, alcuni già noti come singoli come “Occhi nudi”, traccia cardine. Procedendo in ordine, si può affermare che il nuovo album dell’artista è sicuramente originale nelle intenzioni, a…

Read more

Five Hundred: quel suono e quell’Italia dancefloor anni ’90 | Recensione

Li avevamo ampiamente enunciati ed eccoci qui a rovistare dentro l’ascolto del disco. Nonostante il titolo direi che ci arriva decisamente losangelino questo esordio discografico dei Five Hundred, trio di una Torino “bene”, di luci soffuse, di ambienti esclusivi, party e dancefloor dai cocktail ricercati. E a suon di eleganza e glamour che si muovono…

Read more

1789: l’EP d’esordio è un “FARO” nel buio della caccia alla radiofonia | Recensione

– di Michela Moramarco – “FARO” è il titolo dell’EP di debutto dei 1789, composto da sette tracce che segnano il passaggio del progetto dall’inglese all’italiano. Le sonorità di questo EP-esperimento sono colme di sintetizzatori, che creano atmosfere radianti e un po’ vintage. L’approccio dei 1789 tende qui alla creazione di una musica viscerale, che…

Read more

“Rush!” dei Måneskin, tra l’odio degli hater e la musica industriale | Recensione

“Rush!” è un prodotto completamente industrializzato e i Måneskin sono stati fagocitati da decine di co-autori. Eppure la band di Damiano, Victoria, Ethan e Thomas è ancora meglio dell’insulso pop da classifica – di Riccardo De Stefano – C’è sempre il rumore che copre tutto. C’è questo insopportabile ronzio – quello delle decine di migliaia…

Read more

HACK: “Inaktuell” vi aprirà le sue porte se solo saprete ascoltarlo | Recensione

– di Luca Boetti – Mi sarebbe piaciuto un sacco partecipare al processo creativo che ha portato alla scrittura di questo disco, anche solo come spettatore interessato. Avrei voluto vedere all’opera le persone coinvolte nella genesi dei brani, per capire da dove partissero e dove volessero arrivare, ma soprattutto fino a quanto hanno dovuto scendere…

Read more

“Fake News”: «Il nuovo album dei Pinguini Tattici Nucleari è il loro disco migliore!»

– di Giacomo Daneluzzo – Mi ricordo dell’anno scolastico 2015-2016, ero alle superiori. I Pinguini Tattici Nucleari non erano assolutamente famosi, ma qualcuno del mio gruppo di amici comunisti del collettivo li aveva scoperti e mi ricordo benissimo quando sentii per la prima volta una loro canzone, appena uscita, “Me Want Marò Back” – una…

Read more

Legno: “Lato B” è un miglioramento di “Lato A”, ma ci si aspettava un’evoluzione

– di Luca Boetti – Il panorama indie italiano si è arricchito di un sacco di volti giovani e promettenti negli ultimi anni. Dopo che artisti come Calcutta, Lo Stato Sociale e i Thegiornalisti hanno avviato un processo di evoluzione (e conseguente selezione naturale) del panorama nostrano, sono spuntati come funghi una valanga di giovani…

Read more

Le Rose e il Deserto: un disco di cocci, sparsi ovunque nella vita | Recensione

E non sono cocci rotti, scarti, non sono pezzi rovinati dal tempo, immondizia di consumo. E non sono sparsi per negligenza, noncuranza, non sono sparsi perché pronti a perdersi nell’indifferenza. È l’esatto contrario. Sono cocci, sono frammenti che alla vita chiediamo come si osservano i dettagli, sono quelle angolazioni misteriose che creano la magia vera.…

Read more

“RUSH” e l’insostenibile leggerezza di FIL RICCHIARDI | Recensione

– di Luca Boetti –  Con il suo nuovo singolo fil ricchiardi vuole scrivere una nuova pagina del suo percorso artistico. Da bravissimo musicista quale è (polistrumentista tra le altre cose), riesce perfettamente a raccordare un riff di chitarra molto piacevole con delle sonorità elettroniche e acide, creando un pezzo molto interessante e che si discosta…

Read more

Provenzano: “Milioni di parole” in Piazza Grande | Recensione

– di Martina Antinoro – Pasquale Provenzano, cantautore e polistrumentista siciliano, ha pubblicato il 16 settembre il suo ultimo singolo “Milioni di parole”, brano che anticipa l’uscita dell’album “Piccole, minuscole cose”. Questa nuova uscita, che si aggiunge alla pubblicazione dei due inediti “Multinazionale” e “Non tremo più”, è caratterizzata da un sound che trasporta l’ascoltatore…

Read more

Andrea Laszlo De Simone torna senza far rumore insinuandosi tra “I nostri giorni”

– di Martina Rossato – In pieno stile Andrea Laszlo De Simone, “I nostri giorni” arriva silenzioso, si insinua tra le nostre playlist e le nuove release lanciate da Spotify senza far rumore. Allo scoccare della mezzanotte, la canzone è semplicemente comparsa sulla piattaforma e l’inconfondibile suono di ALDS non ha potuto far altro che…

Read more

Riccardo Ruggeri: “Non ci aspetta nessuno (se non miliardi di foto)” è un disco con cui perdersi e ritrovarsi | Recensione

– di Martina Rossato – Quante volte ci hanno detto di non giudicare un libro dalla copertina? Lo stesso vale per i dischi. Riccardo Ruggeri, cantautore sui generis, ha deciso che dalla copertina del suo disco non possiamo giudicare proprio niente, al massimo lasciarci prendere dalla curiosità ed ascoltare quello che contiene. “Non ci aspetta…

Read more

Masua: il post-rock italiano denso d’amore | Recensione

Lascio andare l’istinto e, d’istinto parlando, l’incipit con cui si dipana il primo brano “Plastico”, sembra riportarmi alle atmosfere sospese di “Atmosphere” dei Joy Division se non fossero alcuni dettagli dei suoni di batteria, troppo asciutti, diversamente riverberati, più plastici e decisamente più coerenti con un rock urbano come questo che con una distopia inglese…

Read more

Eugenio Balzani: tutto torna in questo “Italiòpolis” | Recensione

Sembra esistere un bivio netto dentro questa nuova canzone italiana. Un bivio che da una parte mette la trasgressione in tutte forme accese, anzi spinte direi quasi… dall’altra la ricerca del classico che passa inevitabilmente per tutte quelle soluzioni ampiamente sdoganate dalla storia. Ed è qui che la storia si fa… perché riutilizzare strumenti e…

Read more
réclame

Réclame: la band azzarda nel narrare “La vita, l’amore e quello che resta”| Recensione

– di Michela Moramarco – Se dovessi dire uno dei privilegi della possibilità di scrivere di musica, citerei sicuramente anche il poter osservare l’evoluzione musicale di certi progetti, a cavallo degli anni che scorrono. Uno dei progetti su cui ho avuto modo di osservare una certa evoluzione, seppur da lontano, ma con un ascolto attento…

Read more

Memento: le stagioni di “ACQUADOLCE” | Recensione

– di Martina Antinoro – “ACQUADOLCE” è il primo disco di Memento, pubblicato il 20 maggio e distribuito da Asian Fake/Sony Music Italy. L’album, primo per l’artista, ci propone le diverse sfaccettature di Memento e della sua musica, affrontando generi diversi e mostrandoci le sue qualità. Classe 2002, Memento racconta con “ACQUADOLCE” l’amore adolescenziale, usando…

Read more

I BRUJAS disegnano un mondo onirico in “con gli occhi chiusi”

– di Paolo Pescopio – BRUJAS è il nome di un progetto sperimentale nato a Roma, che ha esordito nel 2020 con il singolo “niente”, cui sono seguiti l’anno successivo i singoli “due” e “tutto per sempre”. Come primo singolo del 2022 è uscito un nuovo brano, intitolato “con gli occhi chiusi”, uscito ieri in modo indipendente. Si tratta di…

Read more

Guido Maria Grillo: l’anima universale è lesa, ma non sconfitta | Recensione

– di Martina Rossato foto di Jacopo Emiliani – Frutto dell’incessante ricerca sonora del cantautore napoletano Guido Maria Grillo è il suo nuovo disco, “Anema Lesa”. Caratteristica principale dell’artista è da sempre la capacità di mettere in musica una interessante commistione tra tradizione e innovazione, che va al di là della sua appartenenza culturale alla…

Read more

Emilio Stella “Salva” tutto ciò che conta | Recensione

– di Martina Rossato – Quante volte tutti i giorni clicchiamo il tasto “salva”? “Salva con nome”, “salva progetto”, “salva ed esci”. Un’azione diventata tanto quotidiana da perdere il suo significato più profondo. Da qui, l’idea di Emilio Stella di scrivere un brano sull’estensione del senso di salvezza. Il suo nuovo singolo “Salva” diventa infatti…

Read more

Francesco De Leo firma “Swarovski”, un gioiello autorale diverso da tutto ciò che avete sentito | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – 18 maggio 2022. Una data singolare in cui far uscire un disco, soprattutto se consideriamo che è mercoledì – e non, come vuole la convenzione, venerdì; ci possiamo spiegare questa decisione, forse, con il fatto che esattamente un anno fa moriva Franco Battiato, maestro del cantautorato e della sperimentazione: ad…

Read more
Il disco di Palermo

“Il disco di Palermo” è l’album dell’estate di Amalfitano | Recensione

– di Assunta Urbano – L’estate del 2022 appare a tutti gli effetti quella del ritorno alla spensieratezza. Ora, non sappiamo se accadrà davvero, anche perché la normalità non sembra più esistere. Lo scopriremo nei prossimi mesi. Tra le colonne sonore della bella stagione c’è anche “Il disco di Palermo”, l’esordio di Amalfitano. Abbiamo conosciuto…

Read more
Rancore

Rancore: “Xenoverso” è la narrazione temporale del frastuono contemporaneo

– di Michela Moramarco – Rancore è quel rapper che si distingue indubbiamente per la sincerità che trasuda dai suoi versi: ne abbiamo avuto la riprova anche grazie all’ascolto del suo nuovo album, dal titolo “Xenoverso”, capace di trasportare in una dimensione parallela chiunque si accinga a prestargli attenzione. L’album segna il grande ritorno dell’artista,…

Read more

Effenberg e la voglia di raccontare il suo “Mini universo” | Recensione

– di Martina Rossato  – Quando andiamo a teatro sul palco si alternano vari personaggi, ognuno dei quali porta in scena la propria storia, rendendoci incapaci di capire dove sia il confine tra realtà e recitazione. Mentre noi spettatori rimaniamo catturati e affascinati da quella strana sensazione, quello stato d’animo che solo un diverso grado…

Read more

ANCE: contro le televisioni e le finte trasgressioni. Lui si che è sapiens | Recensione

Di base la canzone d’autore, canonica in senso ampio del termine, sembra aver perduto fascino e mordente. Sembra abbia smesso di saper parlare alle masse, ormai omologate dentro i cliché del digitale facile. Esistono però elementi di fascino che arrivano sempre e sono piccoli dettagli da cui non posso prescindere. Su tutti, in questo nuovo…

Read more

“Liberato II”: cancelliamo l’hype e l’anonimato, così scopriremo se ha qualcosa da dire

– di Riccardo De Stefano – Sembrava che almeno per questo 9 maggio ci saremmo risparmiati il ritorno del meme, e invece, sorpresa sorpresa, ecco spuntare il nuovo album di Liberato, chiamato in maniera leggermente didascalica “Liberato II”. Ma d’altronde se lo hanno fatto i Led Zeppelin, di chiamare il secondo album con un numero,…

Read more

Bipuntato canta “Cose Sparse” per mettere ordine al caos interiore | Recensione

– di Michela Moramarco – Bipuntato è quell’artista italiana capace di creare un mood ben definito e abbastanza sognante con la sua musica: il dream pop dell’artista romana è suggestivo, nonché capace di narrare atmosfere eteree e immersive. Bipuntato ha pubblicato lo scorso 15 aprile il suo album dal titolo “Cose Sparse”. Il disco si…

Read more
gabbani

Gabbani canta “Volevamo solo essere felici” in un mondo di scontenti | Recensione

– di Michela Moramarco – Francesco Gabbani pubblica il suo quinto album, il cui titolo sembra essere una giustificazione lasciata in sospeso: “Volevamo essere felici” e invece cantiamo la nostra scontentezza. L’album è composto da dieci tracce che stilisticamente rispecchiano le sonorità e l’immaginario che già conosciamo riguardo l’artista autore di “Occidentali’s Karma”. Eppure, c’è…

Read more

Eusebio Martinelli: la sua Gipsy Orkestar torna con un disco di vita | Recensione

ExitWell ve l’aveva anticipato a questo (LINK) e come promesso eccoci a farne una nostra personale radiografia. Decisamente un disco libero. Ecco una parola che entra prepotente dopo l’ascolto. Libero significa anche rispetto delle forme, padronanza dei mezzi e contaminazione capace di mescolare con coerenza ingredienti quotidiani. Dalla tromba di Eusebio Martinelli potremmo associare subito…

Read more
La rockband Bar Ponderoso

La rockband Bar Ponderoso ci fa sentire quanto “Siamo tutti brutti” | Recensione

– di Michela Moramarco – La rockband Bar Ponderoso pubblica il terzo disco, dal titolo “Siamo tutti Brutti”, che rispecchia l’intento sostanzialmente polemico dello stesso. Si tratta di un EP di cinque brani, i quali alternano sfacciataggine e attitudine da rock ballad, con un mix di sonorità anni Sessanta e un pesante tocco grunge. I…

Read more

Il Solito Dandy: Si può fare “Turismo Sentimentale” nella propria città? “Boh” | Recensione

– di Martina Rossato – Siamo solo ad aprile, il mare sembra ancora un lontanissimo miraggio. Il nuovo album de Il Solito Dandy però ci insegna che si può essere turisti anche nella propria città. L’artista, torinese di nascita e romano d’adozione, con “Turismo Sentimentale” ci porta nella sua dimensione, un luogo interiore in bilico…

Read more
Galeffi

Galeffi, la nostalgia e altri modi per non “Appassire” | Recensione

– di Michela Moramarco – Galeffi è quel cantautore romano che se pubblica canzoni al momento giusto, per un butterfly effect inspiegabile, il mondo inizia ad assumere colori pastello. Ma armocromie universali a parte, Galeffi ha da poco pubblicato dei nuovi singoli, coerenti con immaginario it-pop romano che gli aleggia intorno. Si tratta di “Appassire”…

Read more
This is Light

“This Is Light”: si riaccendono i riflettori su I’m Not a Blonde | Recensione

– di Assunta Urbano – Ci siamo lasciati a inizio dicembre con un progetto targato I’m Not a Blonde cupo, introspettivo e pieno di sfumature ombrose. Rincontriamo oggi, 8 aprile, il duo con uno spirito diverso. Esce questo venerdì, per INRI/Metatron, “This Is Light”, l’EP della milanese Camilla Benedini e dell’italoamericana Chiara Castello, che insieme…

Read more
nuvolari

Nuvolari torna col singolo generazionale dal titolo “Farabutto” | Recensione

– di Michela Moramarco –  Nuvolari propone un singolo dal titolo “Farabutto” e si tratta di un brano sognante e coerente con l’immaginario onirico creato dall’artista. In questa traccia, che segue la pubblicazione dell’album “Lentamente”, si raccontano le difficolta quotidiane che caratterizzano la fine di una relazione, in cui è difficile assumersi le proprie responsabilità…

Read more

L’etnicità di “Majacosajusta” esalta le doti degli Araputo Zen | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Gli Araputo Zen sono un quintetto napoletano che si presenta ad oggi come uno dei protagonisti dell’affascinante multietnicità del capoluogo partenopeo. Gli intrecci sonori proposti da questi cinque validissimi musicisti nel loro ultimo disco “Majacosajusta” provengono infatti da influenze innumerevoli: dal jazz al folk, dalla classica al rock. “Majacosajusta” incomincia…

Read more
giovane giovane

Giovane Giovane: “I figli degli altri” è un album sentimentalmente condivisibile

– di Michela Moramarco – Giovane Giovane è il progetto di Paolo Arzilli, cantautore che non ama definirsi tale ma che nel frattempo torna con un nuovo album, dal titolo “I figli degli altri”. Scritto quasi interamente durante il primo lockdown, l’album racconta sentimenti universalmente condivisi, quali per esempio il prosi troppe domande o il…

Read more
Tutti ammassati senza affetto

“Tutti ammassati senza affetto” è il ritorno di Arssalendo | Recensione

– di Assunta Urbano – A metà novembre, abbiamo intervistato Arssalendo, salutandoci con la speranza di ascoltare presto il suo secondo lavoro discografico. L’attesa è finita e oggi, venerdì 18 marzo, per GRAZIE1000, esce “Tutti ammassati senza affetto”, il nuovo album dell’artista romano, rappresentante della attuale scena elettronica italiana. Per festeggiare la pubblicazione, questa sera…

Read more
Giovanni Neve

Giovanni Neve canta la semplicità in “PREMI PLAY” | Recensione

– di Michela Moramarco – Giovanni Neve è lo pseudonimo di Giovanni Morbidoni, artista classe 1997 che lo scorso 25 febbraio ha pubblicato il suo album d’esordio, dal titolo “PREMI PLAY”. Alla costante ricerca dell’essenzialità, Giovanni Neve propone una musica che punta a rendere evidente l’importanza di ciò che è semplice. Nel suo album d’esordio,…

Read more
Nicolò Carnesi

Nicolò Carnesi festeggia dieci anni di carriera con Dente | Recensione

– di Assunta Urbano – È tempo di festeggiamenti in casa di Nicolò Carnesi. Sembra ieri, ma sono passati ben dieci anni dal disco d’esordio del cantautore di origine palermitana. Al debutto “Gli eroi non escono il sabato” hanno fatto seguito “Ho una galassia nell’armadio” (2014), “Bellissima noia” (2016) e “Ho bisogno di dirti domani” (2019). In tutti e…

Read more

“Non voglio crescere” è l’addio di Chiazzetta | Recensione

– di Martina Rossato – Ognuno di noi indossa quotidianamente delle maschere. In alcuni casi servono a proteggerci, in altri ci permettono di esprimerci al meglio quando non riusciremmo a farlo; a volte interpretiamo dei personaggi e ci diamo un ruolo per prendere tempo mentre siamo alla ricerca della nostra vera identità. Chiazzetta è il personaggio musicale creato…

Read more
Lacinskij

LACINSKIJ pubblica “The Re-Cover Session Vol.1”, un progetto musicalmente sfaccettato | Recensione

– di Michela Moramarco – LACINSKIJ è l’alter-ego polacco dell’artista siciliano Giuseppe Schillaci, che torna con un secondo progetto discografico: si tratta di “The Re-Cover Session, Vol.1”, un album costituito da dodici tracce, nonché dodici reinterpretazioni di brani della tradizione musicale italiana e internazionale. La ricerca sonora che caratterizza questo album è evidente. Lo stampo…

Read more

“L’importante è stare bene” e ce lo dice anche Giuseppe Fava | Recensione

– di Martina Rossato – “L’importante è stare bene” è l’album di esordio di Giuseppe Fava. Fin dalle prime tracce è chiaro il carattere irriverente e coraggioso con cui l’artista intende presentarsi al pubblico. Il disco è stato in effetti definito un “manifesto sociale”, in cui si mettono a nudo molti aspetti della società in…

Read more

Gli Aparticle regalano fascino e dinamicità con i loro “The Glamour Tapes” | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – “The Glamour Tapes” è il titolo dell’ultima raccolta di registrazioni degli Aparticle. Le sezioni sono nate come improvvisazioni del quartetto jazz con venature rock e fusion, composto da Cristiano Arcelli al sax, Michele Bonifati alle chitarre, Giulio Stermieri alle tastiere ed Ermanno Baron alla batteria. Il messaggio armonico-melodico che gli Aparticle trasmettono con questo…

Read more

La Rappresentante di Lista: “Ciao Ciao” ai loro tempi migliori | Recensione

– di Yna – Mistero, fascino, eleganza, capacità, gusto, originalità, intensità. Questo è La Rappresentante di Lista. Veronica e Dario sono sempre stati portatori sani di tutta una serie di caratteristiche della musica indipendente che se appunto sfruttate al massimo riescono a rendere di successo un progetto dalle tinte forti come il loro, nella loro…

Read more

Dargen D’Amico, vorrebbe andare “Dove si balla”, ma purtroppo è a Sanremo | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – Anche se è la prima volta che calca il palco dell’Ariston, Dargen D’Amico ha già partecipato al Festival di Sanremo l’anno scorso, come autore del testo di “Dieci” di Annalisa e di quello di “Chiamami per nome” di Fedez e Francesca Michielin; si tratta di soltanto due dei molti casi in cui…

Read more

Nel mondo “Piccolo” di Generic Animal | Recensione

– di Naomi Roccamo – “Benevolent” arriverà a marzo, questo è certo, a due anni dall’uscita di “Presto” e dal dolceamaro che ci ha lasciato in bocca. Luca Galizia, forse la versione meno particolare di Generic Animal, nonchè ex chitarrista dei Leute, ci richiama a rapporto con il nuovo “Piccolo” EP, assaggio rilasciato il 21 gennaio 2022 per La…

Read more

Il debutto di Marco Mattei è il disegno esclusivo di engagement “fuori controllo” | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Marco Mattei è un polistrumentista e compositore di fama internazionale che ha deciso di regalarci il suo ottimo debutto discografico del titolo “Out of Control”, un disco che vanta la presenza di alcuni tra i musicisti più validi nell’ambito della musica jazz, progressive, fusion e pop. Il disco si apre…

Read more
santoianni

Santoianni: «L’album “Non ho santi in paradiso” è realmente un progetto indipendente» | Recensione

– di Michela Moramarco – Santoianni è un cantautore milanese, classe 1993, che ha da poco pubblicato un album dal titolo “Non ho santi in paradiso”, composto da sette tracce che mescolano uno stile cantautorale, appunto, e influenze elettroniche, a creare un impatto gradevole sin dal primo ascolto. È indiscutibilmente un disco pop, o meglio,…

Read more
SALE

SALE racchiude in un album “Un eterno inutile presente” | Recensione

– di Michela Moramarco – Sale, nome d’arte di Eugenio Saletti, è un giovane cantautore romano che lo scorso 26 novembre ha pubblicato il suo secondo album, che si intitola “Un eterno inutile presente”. È costituito da dieci brani che racchiudono una profonda riflessione sul significato della parola tempo e, parlando più in generale, dell’entità…

Read more

Fede ‘N’ Marlen descrivono la bellezza e la sensibilità di Napoli nel loro nuovo disco “Terra di Madonne” | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Fede ‘N’ Marlen è il nome di un duo acustico brioso composto da Federica Ottombrino e Marilena Vitale che, attraverso un buon mix linguistico e sonoro, è riuscito a stimolare un ascolto intimo e delicato con il nuovo album “Terra di Madonne”. Questo prodotto discografico spazia all’interno della cultura napoletana toccando le…

Read more

Coez poteva essere un amico in grado di tenerci per mano in queste settimane di contagi e quarantene, ma ha preferito sesso e droga | Recensione

– di Martina Antinoro – “Volare” è l’ultimo album di Coez, uscito il 3 dicembre e pubblicato da Carosello Records. Le tredici nuove tracce che il cantautore ci propone nel suo sesto album mostrano una nuova faccia di Coez: l’amore perde quella connotazione dolce ed inizia ad essere raccontato come rapina, sesso e crack. Viene a…

Read more

Fulminacci, la musica pop e l’anti-pop in “Brutte compagnie” | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – “Brutte compagnie” è il titolo del nuovo singolo del cantautore Filippo Uttinacci, noto con il nome d’arte Fulminacci. Il brano è stato scritto e composto interamente da Fulminacci stesso e prodotto dal duo di produttori formato da Federico Nardelli e Giordano Colombo, squadra vincente con cui l’autore ha già collaborato…

Read more

“Uccidimi” è il nuovo ed eclettico singolo di Moonmine | Recensione

– di Sara Fabrizi – Lo scorso 3 dicembre Lorenzo Ciavola, cantautore indipendente marchigiano trapiantato a Latina, meglio noto col suo progetto Moonmine, ha reso disponibile sulle piattaforme digitali il nuovo singolo “Uccidimi”. In piena coerenza con l’indipendenza produttiva e musicale che contraddistingue ogni fase del suo lavoro, “Uccidimi” si colloca lungo il continuum già…

Read more

Tommaso Paradiso è (di nuovo) una copia sbiadita ne “La stagione del cancro e del leone” | Recensione

– di Paolo Pescopio – Oh, Tommaso Paradiso, Tommaso Paradiso, perché non sei tu, Tommaso Paradiso? Se qualcuno s’illudeva che dopo i Thegiornalisti non avremmo più sentito parlare di Tommaso Paradiso, be’, si sbagliava di grosso. Ne abbiamo avuti un bel po’, di singoli: “La stagione del cancro e del leone” è esattamente il sesto, che…

Read more

Roberta Giallo, “Canzoni da museo”: quanto si può ripensare la forma canzone oggi? | Recensione

– di Yna – Il 3 dicembre è uscito l’ultimo album della cantautrice bolognese Roberta Giallo: “Canzoni da museo”. Roberta Giallombardo ha deciso di creare un album che racchiude le poesie messe in musica e voce di Giovanni Gastel (fotografo e poeta recentemente scomparso, nipote di Luchino Visconti), Davide Rondoni (fondatore del Centro di Poesia Contemporanea), e Roberto Roversi. Le…

Read more

Stefano Lupo Galifi celebra la memoria dei Museo Rosenbach con “Dei Ricordi, Un Museo” | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Chi ricorda con piacere i Museo Rosenbach, stimata band progressive italiana attiva a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, non può far altro che intraprendere il nuovo viaggio sonoro di Stefano Lupo Galifi. Voce e leader dello storico gruppo ligure, ci regala il suo primo album da solista, “Dei Ricordi,…

Read more

“Canzoni Cristiane” è la riflessione de Il Geometra sui valori della cristianità laica | Recensione

– di Martina Rossato – Qualche mese fa ho avuto il piacere di chiacchierare in un’intervista con Jacopo Maria Magrini, in occasione dell’uscita del nuovo singolo de Il Geometra, di cui Jacopo è chitarra e voce. Insieme a lui suonano Francesco Bitocchi e Lorenzo Venanzi al basso. Il brano in questione è “Per tutte le…

Read more

Mobrici in “Anche le scimmie cadono dagli alberi” delinea il paradigma del cantautore di oggi | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – UNA PICCOLA (e non richiesta) PREMESSA La mia politica negli articoli è sempre stata quella di rispettare la grafia scelta dall’artista per i titoli di canzoni e album. Sono scritti, su Spotify, tutti in minuscolo? Benissimo, manterrò questa grafia. Hanno alcune iniziali maiuscole? Se non ho motivo di pensare che…

Read more
Lorenzo Pucci

Lorenzo Pucci e l’eclettico tempismo di “Sono sempre in ritardo” | Recensione

– di Michela Moramarco – Lorenzo Pucci è un giovane cantautore romano, classe 1993, che ha da poco pubblicato il suo album d’esordio, dal titolo “Sono sempre in ritardo”. Dell’evidente tematica legata alla riflessione sullo scorrere inesorabile del tempo, ne parliamo fra poco. Innanzitutto, va detto che si tratta di un album composto da ben…

Read more

Avere 19 anni “Come Minimo”, nell’EP d’esordio di Giuse The Lizia | Recensione

– di Naomi Roccamo – Chissà quante cose ci sono nel cuore di chi molla tutto per iniziare tutto daccapo. Quante speranze, quante aspettative in chi è costretto a farlo perchè “la legge del crescere” vuole così. E chissà cosa si aspettava Giuse The Lizia, nome d’arte di Giuseppe Puleo, diciannove anni, siciliano, bagherese per l’esattezza, bolognese…

Read more

Andrea Cavina e la sua corrispondenza di chitarra classica | Recensione

Basta una sola chitarra classica al musicista e compositore di Faenza Andrea Cavina, che proprio oggi pubblica questo suo primo lavoro di un’eleganza sopraffine e dallo spessore umano (prima ancora che culturale) davvero importante. Si intitola “10 Lettere” e sono dieci tracce di sola chitarra classica – e qui il suono della corda è determinante…

Read more

Pensiero Nomade traccia “Un cerchio perfetto” per tenersi in contatto con Madre Natura | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – L’incontro tra musica e natura descritto in “Un cerchio perfetto”, il nuovo disco di Salvo Lazzara, in arte Pensiero Nomade, è la dimostrazione di quanto l’uomo senta il bisogno di stare a contatto con Madre Natura, anche in maniera inconscia. Le tematiche affrontate da Lazzara si sviluppano sotto forma di…

Read more
Alice Robber

Alice Robber fa i conti con le dipendenze in “Addiction” | Recensione

– di Assunta Urbano-   Tra le straordinarie città di Roma e Londra, viaggia l’anima di Alice Robber, nome d’arte di Alice Pistoia. La giovane cantautrice ha dato il via al suo progetto musicale nel 2019, mescolando sapientemente la tradizione cantautoriale italiana con le sonorità indie pop più attuali. Abbiamo visto l’artista esibirsi in luoghi…

Read more

“Come siamo arrivati fin qui”, il ritorno di Pier Cortese cantautore | Recensione

– di Martina Zaralli – Pier Cortese in veste di cantautore non lo sentivamo dal 2009. Era l’anno di “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto”, il secondo album della sua carriera, iniziata nel 2000 al Giffoni Film Festival, nella sezione musicale della rassegna. Da quella seconda prova in studio sono passati dodici anni, un…

Read more

The Leaf debuttano con “Loop”: un viaggio alla scoperta della loro duplice essenza | Recensione

– di Martina Antinoro – “Loop” è il primo EP dei The Leaf, una rock band milanese che, con questi quattro brani, anticipa l’uscita di un album ancora in lavorazione chiamato “Duplicity, Beings”, composto da nove tracce di cui quattro sono per l’appunto quelle di “Loop”. “Contracts” è la traccia che apre l’album con una…

Read more

Ultimo è “Solo”, come il disco di cui non avevamo bisogno e che non ricorderemo | Recensione

– di Paolo Pescopio – Si dice che il pazzo è colui che ripete costantemente lo stesso errore senza mai imparare, viene allora da chiedersi cosa spinga Ultimo a perpetuare l’ennesimo stillicidio ai danni dell’ascoltatore. Per chi si fosse perso le ultime puntate, Ultimo è sempre lo stesso, è quello che a Sanremo accusò i…

Read more

Con il suo esordio, Opera ci ricorda che l’Arte salverà il mondo | Recensione

– di Martina Rossato – Quante volte ci è capitato di farci domande sull’utilità dell’arte, come se avessimo la presunzione di poter vivere senza? “L’Arte Prima”, disco di esordio di Opera, ci offre la risposta a molti di questi interrogativi. “Amici miei, mettiamo l’Arte prima; noi persone siamo così ingenue da riuscire a creare qualcosa…

Read more

“Le due porte”, la vita, le scelte, il rap e quel filo di folk secondo Lasersight | Recensione

Si impreziosisce di belle collaborazioni e di contenuti di vita quotidiana questo nuovo lavoro del rapper romano Lasersight dal titolo “Le due porte”, anche title track della causa di un ascolto che si attesta sempre dentro il cliché di scuole importanti con l’aggiunta di qualche contesto folk richiamato anche da poche ma interessanti soluzioni di…

Read more

Fedez “muore” dalla voglia di far parlare di sé (e questa volta lo fa con il suo nuovo singolo) | Recensione

– di Yna – Una congiunzione astrale, un filo tirato a lucido che lega con maestria le componenti del puzzle “Fedez”, ci ha condotti a una data: 2 novembre, festa della commemorazione dei defunti. In questo giorno esce il suo tanto atteso nuovo singolo “MORIRE MORIRE”. Coincidenze? Noi crediamo di no: niente può essere lasciato…

Read more
darte

Darte: “belli come prima” è il nuovo singolo | Recensione

– di Michela Moramarco – Darte è il progetto discografico di Carmelo Irto, cantautore di origini calabresi classe ’96. Darte ha da poco pubblicato il singolo “belli come prima”, dalle sonorità tipicamente it-pop, che strizzano l’occhio alla tradizione “gazzelliana”. Ma sostanzialmente il brano è personale e coerente con lo stile che l’artista aveva annunciato con il…

Read more

P L Z, nell’album d’esordio “MEGA” pulsa aria di ribellione | Recensione

– di Manuela Poidomani – L’ultimo decreto legge approvato prevedeva la riapertura delle discoteche in tutta Italia e la data ufficiale corrispondeva all’11 ottobre 2021. Esattamente undici giorni dopo questo avvenimento, P L Z pubblicava “MEGA”, il primo disco ufficiale del progetto, capace di incastrarsi e mimetizzarsi perfettamente in questa nuova ripresa, con una techno pop disordinata, cantata e suonata, che ascoltandola fa…

Read more

Il duo Savelli Zanotti esordisce con “Italian Kidd” e rimodula il classico sound del rock | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Il duo Savelli-Zanotti, composto rispettivamente da Alex Savelli e Ivano Zanotti, chitarre-basso-tastiere e batteria, esordisce con il primo risultato discografico “Italian Kidd”, un disco dal rock genuino e ballabile, sulla falsa riga delle sonorità derivanti dagli anni Settanta e Ottanta; la proposta musicale di Savelli e Zanotti può definirsi “classica”,…

Read more

“Lentamente” è l’esordio delicato e riflessivo di Nuvolari | Recensione

– di Martina Rossato – Quando sentiamo il nome di Nuvolari una delle prime associazioni che ci vengono in mente è molto probabilmente quella con Tazio Nuvolari, il pilota automobilistico e motociclistico che nei primi decenni del ‘900 ha fatto sognare milioni di appassionati e non solo. Impossibile quindi non associare tale nome alla velocità;…

Read more

“MAMMAMIA” dei Måneskin: l’ennesima riprova che è più importante il “come” del “cosa si fa” | Recensione

– di Martina Rossato – Che i Måneskin siano un fenomeno mondiale è ormai un dato di fatto. Lo dicono le classifiche, lo dice il fatto che tutti parlano di loro o ne hanno sentito parlare almeno una volta. Quanto tutto questo successo sia o meno meritato, è un’altra questione. I Måneskin sono una band…

Read more

“DanzaFerma”, il nuovo disco di Gianluca Secco si muove eccome

– di Martina Zaralli – Se volessimo immaginare il contenuto del nuovo disco di Gianluca Secco soffermandoci sul titolo, “DanzaFerma”, andremmo con buone probabilità fuori tema. Una descrizione ossimorica della realtà? Forse. Senza ombra di dubbio, di ferma c’è la volontà di imprimere nel disco ogni particella della musica, ma per tutto il resto il secondo…

Read more

Salmo l’aveva preannunciato: “FLOP” è davvero il suo disco peggiore? | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo –  Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, è arrivato al suo sesto, attesissimo, album, uscito per Columbia / Sony Music Entertainment Italy, il terzo in major. Il titolo, estremamente ironico, è “FLOP” e il lancio era accompagnato dalla didascalia: «Il mio disco peggiore». Non so dire se sia davvero il disco peggiore…

Read more

Massimo Priviero racconta la sua ricetta “essenziale” della vita | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – La voce calda e intensa di Massimo Priviero, un artista che transita tra le delicate sonorità del country e del cantautorato pop, è protagonista del suo nuovo album dal titolo “Essenziale”, un disco che evidenzia riflessioni sull’esistenza, sulla caducità del tempo e sulle relazioni umane. L’intimità che il cantautore veneto…

Read more

Luigi Porto, il nuovo disco “Tell Uric ipnotizza e racconta la vita vera | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Le atmosfere descritte da Luigi Porto nel suo quinto album da solista “Tell Uric” sono lo specchio e la sintesi della precarietà odierna generata dal decadimento delle relazioni sociali. La “scossa” che la musica di Porto riesce a infliggere nel profondo di chi sta approcciando alla sua musica (come suggerisce…

Read more

“Radio Laleh” dei Sudestrada è un filo tra la realtà e il sogno di nuove percezioni | Recensione

“Radio Laleh”, prodotto da Miraggi Produzioni Studio, è il terzo album dei Sudestrada, progetto indipendente nato a Forlì-Cesena. L’uscita dell’album, scritto e composto da Francesco Cinque e Lorenzo Ghetti, è stata anticipata da “Nuove Percezioni (Capitolo 1)”. L’album racconta un viaggio sempre a metà tra realtà e sogno, i cui suoni ricordano quasi la colonna…

Read more

Con “Milky Way”, Sara Jane Ceccarelli esplora sonorità inconsuete ed originali | Recensione

– di Martina Rossato – Sara Jane Ceccarelli è una cantautrice italo-canadese. È da poco uscito per Parco della Musica Records / Egea Music il suo secondo album, Milky Way (Short Stories Between the Earth and Stars), un lavoro composito e intrigante. Milky Way è infatti il risultato di una intensa ricerca da parte dell’autrice, che…

Read more

L’ultimo singolo del trio romano In June, “Manhole”, è il racconto di una ferita profonda | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Esce il nuovo singolo del trio romano In June, un brano elettropop dalle sonorità eclettiche che incorpora varie caratteristiche sperimentali, perlopiù risultanti da una particolare cura dei dettagli tecnici, che valorizzano e riempiono il corpo del brano in maniera decisamente accattivante. “Manhole”, il titolo del singolo, gode di un lavoro…

Read more

“Manifesto canzoni”, il mini-disco di Leonardo Angelucci per l’evidenza delle emozioni | Recensione

– di Martina Zaralli – Il termine «manifesto» in funzione di sostantivo, aggettivo, verbo o avverbio porta in tutte le sue sfaccettature il senso di una definita e indiscussa evidenza circa qualcosa, circa una situazione. Per introdurvi l’EP di cui sto scrivendo accostiamo al significato di «manifesto» quello della parola «canzone», ossia un componimento lirico…

Read more
stagione

Guido Brualdi propone la lettura di “Stagione” | Recensione

-di Michela Moramarco- “Stagione” è il titolo della graphic novel firmata Guido Brualdi, pubblicata per Edizioni BD. Disegni ben delineati, immediatezza espressiva e trama trascinante: “Stagione” sa come coinvolgere il lettore. La trama è lineare e condivisibile. Il protagonista è Guido, omonimo all’autore dell’opera stessa. Guido è un amante della musica, chitarrista in erba, nonché…

Read more

“Ghettolimpo” di Mahmood rischia di definire le nuove linee del pop | Recensione

– di Michela Moramarco – Mahmood non lascia niente al caso e il suo nuovo album, dal titolo Ghettolimpo ne è la dimostrazione. Anticipato dai singoli “Rapide”, “Dorado”, “Inuyasha”, “Zero” e “Klan”, con cui l’artista ha ottenuto varie certificazioni, Ghettolimpo rappresenta un immaginario complesso, nei suoni, nei testi e nelle possibili interpretazioni. Il nome di Mahmood è sinonimo di urban pop…

Read more

“IRA” di Iosonouncane è quanto di più moderno sia mai accaduto alla discografia italiana | Recensione

– di Paolo Pescopio – IRA: il grande compromesso con la storia messo in atto da Jacopo Incani, in arte Iosonouncane, si pone in dialettica non soltanto con il mondo della contemporaneità post-pandemica, ma anche con quello della contemporaneità discografica, rinnegando e rigettando quegli stilemi che fino a questo momento lo avevano gettato, forse contro…

Read more

“Giovani dentro” è un album ricco di introspezione e delicatezza | Recensione

– di Giuseppe L’Erario –  Attraverso un ascolto dettagliato si potrebbe collocare il nuovo album di Molla, Giovani dentro, nel “limbo” dell’indietronica, sia per qualità compositive che testuali. Il nuovo disco, a cui collaborano anche altri artisti che hanno firmato in totale tre pezzi del disco, Erica Mou, Renzo Rubino e Zibba, è definibile come…

Read more

Frah Quintale, “Banzai (Lato arancio)” è l’estate che non avete mai sentito | Recensione

– di Michela Moramarco – Frah Quintale è indubbiamente uno degli esponenti di quella corrente artistica che si potrebbe definire itpop. Ma questa è un’altra storia. Sorvolando su mari di uscite discografiche e di correnti d’appartenenza, Frah Quintale riesce sempre a sorprendere, nel bene e nel male. Infatti, pubblica Banzai (Lato arancio) come conseguenza estiva…

Read more

“Beehives of Resistance”: tra sonorità jazzistiche e dimensioni cantautorali | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Dal nuovo album di Massimo Giangrande Beehives of Resistance emergono due elementi preponderanti: uno sperimentalismo di natura elettro-acustica degno di una ricerca sonora accurata e ben declinata in tutti i suoi aspetti, e un’introspezione che sottolinea l’attenzione dedicata al lato tematico-testuale dei suoi brani, per tale motivo, resi per niente banali. Giangrande…

Read more

“Simpatico, solare, in cerca di amicizie” è un riassunto di Vipra e del suo sguardo sul mondo | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – Simpatico, solare, in cerca di amicizie è il titolo scelto da Giovanni Cerrati, in arte Vipra, per il suo primo album da solista. Ho conosciuto Vipra quando i Sxrrxwland iniziavano a diventare un nome noto nella scena italiana. L’ho ritrovato, inaspettatamente, tra gli autori di Paranoia Airlines, ultimo album di Fedez,…

Read more

La sincerità di Caleido si svela in “Popcorn”, un disco spensieratamente profondo | Recensione

– di Martina Rossato – Popcorn è una parola universale, che tutti conosciamo. A chiunque senta parlare di popcorn viene in mente il classico profumo, probabilmente accompagnato dal rumore del mais scoppiettante; riaffiorano così i ricordi di quando da bambini andavamo al cinema. Che i popcorn ci piacciano o meno, tutti li abbiamo mangiati almeno…

Read more

I 43.Nove sono ancora un diamante grezzo, ma presto ci sorprenderanno | Recensione

– di Giuditta Granatelli – È uscito, il 19 aprile 2021, Storia di un uomo, l’EP d’esordio dei 43.Nove, duo versiliese composto dai giovanissimi Elia Fulceri e Cristiano Giannecchini, che durante il lockdown (quello vero) del 2020, chiusi nelle loro camere e sull’onda dell’esigenza artistica e dell’evasione da una realtà limitatissima, hanno ricominciato a scrivere…

Read more

Altre di B tornano con “SDENG”, un album ricco di citazioni | Recensione

– Di Michela Moramarco – Altre di B è il nome della band bolognese che torna sulle scene della musica indipendente italiana con un nuovo album, dal titolo SDENG. Pubblicato lo scorso 14 maggio per Costello’s Records e We Were Never Being Boring, è stato anticipato dai singoli “Diagram”, “Peacock”, “Green Tea Tiramisù”, “It’s So…

Read more

Santamarya, “Nessuno ricorda niente” è un EP tra reminiscenze e speranze | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Nessuno ricorda niente è un concentrato di racconti e speranze di ragazzi di periferia sintetizzati in un esordio discografico acerbo ma concreto dal punto di vista sonoro, con riferimenti a luoghi fisici e mentali nascosti e molto spesso dimenticati di chi non ha vissuto l’agiatezza della parte più facoltà della…

Read more

Cosmo: è davvero arrivata “La terza estate dell’amore”? | Recensione

– di Assunta Urbano – “Un’invocazione, una possibilità, una necessità”. Con queste tre parole, Cosmo descrive il suo quarto lavoro discografico. L’azzardo vero non consiste nell’annuncio a sorpresa dell’uscita, quanto nel titolo provocatorio. Il cantante e produttore di Ivrea è ormai un must del panorama elettronico e pop italiano. Il 21 maggio rende disponibile al…

Read more

Charlie Fuzz, “Fuoricorso” è la storia di un innamoramento nato tra i banchi | Recensione

 – di Sara Fabrizi – Charlie Fuzz, cantautore di Ceccano (FR) ormai a noi noto, è appena uscito con un nuovo singolo che ne segue altri arricchendo la sua attività abbastanza fervida nell’ultimo anno. Questa è la volta di “Fuoricorso”, la storia di un innamoramento nato tra i banchi di un’aula universitaria e inizialmente non…

Read more

Troverai tutta la potenza e la fragilità femminile in “Bingo” di Margherita Vicario | Recensione

– di Naomi Roccamo – Per Bingo di Margherita Vicario ho atteso la mezzanotte allo spaccare del minuto; l’ho fatto in compagnia, aspettandolo come se si trattasse di una festa, un capodanno, un carnevale. Quello che volevo e che mi aspettavo era una compagnia piena di conforto, qualcosa che gridasse al posto mio dove fossi,…

Read more

Come se fossimo in una bolla di sapone, i Sindrome di MA ci fanno respirare un po’ di leggerezza con il loro EP “Hai paura del buio?” | Recensione

– di Martina Rossato – “Come in un sogno”, Sindrome di MA ha pubblicato il suo primo EP, del tutto autoprodotto. Una scelta dovuta alla ricerca di una maggiore libertà espressiva, che ha permesso a Giacomo, Lorenzo, Andrea e Francesco di ricreare in questo lavoro un sound particolarmente ricercato. Il titolo dell’EP, Hai paura del…

Read more

lvca manifesta la sua intimità con l’EP “Senza elettricità non trovo l’interruttore” | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Con rappresentazioni reminiscenti ricche di influenze cantautorali, lvca ci presenta il suo EP d’esordio dal titolo S.E.N.T.I. acronimo di Senza elettricità non trovo l’interruttore, una raccolta di immagini sonore che descrivono non solo la sua personalità, ma anche le emozioni di chiunque faccia difficoltà a comunicare con il mondo. Dal…

Read more

Marco Sonaglia: “Ballate dalla grande recessione” è un manifesto contro le ingiustizie | Recensione

– di Martina Rossato – Attraverso la musica si può raccontare (quasi) di tutto. Alcuni artisti scelgono di parlare di amore, altri di politica, altri ancora scelgono di non accompagnare parole alla musica per trasmettere pure emozioni. Marco Sonaglia sceglie di parlare di attualità, in tutte le sue sfaccettature, a partire da quelle umane, per…

Read more

Immune in “Origami” stropiccia i ricordi e dà loro una spiegazione migliore | Recensione

– di Michela Moramarco – Origami è il disco d’esordio di Immune, artista piemontese dalla cifra stilistica versatile. Non lasciatevi ingannare dal nome, perché Immune è un cantautore che si lascia contaminare da varie influenze musicali e da vari immaginari di pensiero. Il titolo del suo primo disco è un titolo parlante, uno spoiler sfacciato…

Read more

Guido Maria Grillo con “Ànema” crea l’abbinamento giusto tra la tradizione e contemporaneità | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – Nel nuovo EP di Guido Maria Grillo Ànema sono presenti i risultati di una notevole ricerca stilistica che il musicista napoletano ha condotto lungo tutto il suo percorso artistico. Lo sfondo sonoro scelto da Grillo palesa la formazione e le sue origini, le quali anticipano la sua fama se si…

Read more

“Gemelli” racconta la doppia anima di Ernia e disegna una nuova street credibility | Recensione

– di Giuditta Granatelli – È uscita a gennaio la riedizione di Gemelli, il più recente album di Ernia pubblicato lo scorso giugno, che conta anche il remix di “Ferma a guardare” con la collaborazione dei Pinguini Tattici Nucleari. Un disco all’insegna del dualismo e il cui titolo riflette, come dichiarato dal cantautore stesso, il…

Read more

Amerigo Verardi racconta il viaggio di un’anima nel suo “Un sogno di Maila” | Recensione

– di Martina Rossato – “La musica non proviene dalla parte cosciente dell’anima e non si indirizza al cosciente, ma la sua forza emerge dall’inconscio e agisce sull’inconscio” Così scriveva Jung a proposito della musica. Ed è ciò che emerge anche dall’ultimo album di Amerigo Verardi, Un sogno di Maila. Si tratta di un concept…

Read more

“My Mamma” è un album de La Rappresentante di Lista? | Recensione

– di Martina Rossato –  È una verità universalmente riconosciuta che Spotify ormai ci sappia consigliare la musica meglio del nostro migliore amico. Mi duole ammetterlo, ma è proprio così che ho ascoltato per la prima volta La Rappresentante di Lista, trovata casualmente in qualche playlist indie. Da subito incuriosita dal nome politicamente impegnato, ho…

Read more

Fulminacci: “Tante care cose” è il fulmine a ciel sereno di cui avevamo (tantissimo) bisogno | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – Molti pensano che questo sia un periodo triste, per la musica italiana. Un discorso da boomer? Sì, forse. Però effettivamente anch’io (che comunque ho vent’anni, non cinquanta) sono cresciuto a pane e cantautorato, in un mondo in cui i testi delle canzoni parlavano all’anima, parlavano di cose importanti, di sentimenti…

Read more

Paolo Fattorini in “SÚSTINE IMPETUM” esorta a resistere all’attacco staccando la connessione | Recensione

“SÚSTINE IMPETUM“ è il titolo dell’ultimo singolo del cantautore Paolo Fattorini, che anticipa l’EP omonimo in uscita a marzo. Il titolo del brano significa “Resisti all’attacco“ in latino e rimanda all’idea, che riscontriamo nei lavori precedenti di Fattorini, che ci siano forze pericolose e minacciose per gli individui, i quali devono quindi organizzarsi per resistere al…

Read more

Marco Castello, “Contenta tu” è un esordio sincero e sfaccettato | Recensione

– di Martina Rossato – Contenta tu è l’album di esordio di Marco Castello. Il giovane cantautore e polistrumentista siracusano, in dieci canzoni, parla della sua città, di nostalgia, di amore e di malinconia. L’album, registrato presso il Butterama Studio di Berlino, è stato prodotto insieme a Marcin Öz e al produttore e compositore Daniel…

Read more

Leo Pari in “Stelle Forever” racconta il tempo e le relazioni tra passato, presente e futuro | Recensione

– di Giacomo Daneluzzo – Stelle Forever. Un titolo insolito, quello scelto da Leo Pari, che unisce i titoli della prima e dell’ultima traccia (Le donne sono come le stelle e Forever) e che risulta estremamente evocativo, capace di dare subito il la a quelli che sono i due temi portanti dell’intero disco: il primo…

Read more

Quanto avevamo bisogno della nuova versione di “Ferma a guardare” di Ernia con i Pinguini Tattici Nucleari?

– di Naomi Roccamo – Ho ascoltato Gemelli di Ernia per tutta l’estate, tanto da renderla malinconica al punto giusto, e ho inevitabilmente iniziato ad affidargli tutta la mia emotività e i miei pensieri di quei mesi, sviluppando un legame tenero con un artista che, ammetto, mi ero un po’ persa per strada, fino ad allora…

Read more

Hiroshi.: “Anything” è un “generoso” esordio di matrice post-rock

– di Giuseppe L’Erario – Atmosfere eteree, fortemente condizionate da sonorità derivanti dalla new wave e dal post-rock di matrice anglosassone caratterizzano la creatività e lo stile compositivo degli Hiroshi. (“generoso” in giapponese), giovane gruppo marchigiano alle prese con la loro prima pubblicazione discografica dal titolo Anything. Il sound voluto dalla band nata a Fermo è…

Read more

Edoardo Nocco in “Senza farmi male” canta il tempo in modo intimo e consapevole

– di Giacomo Daneluzzo – Senza farmi male è il titolo dell’esordio solista del cantautore Edoardo Nocco, classe 1997; il disco arriva dopo la pubblicazione di una serie di singoli: È tutto un gioco, pubblicato a ottobre 2019, e i seguenti Senza farmi male e Fragile. L’album, registrato all’Hill Studio Production, mixato da Giulio Farinelli…

Read more

Moci con “Morbido” scrive un racconto personale dell’adolescenza e della sua fine

– di Giuseppe L’Erario – Il disco d’esordio di Moci, nome d’arte di Marco Colagrande, cantautore romano classe ’97, è una buona prova di intimità e creatività, un racconto personale della visione esistenziale di un’età fragile come quella adolescenziale, e del passaggio a quella giovanile, più ostica dal punto di vista relazionale e consapevolmente più…

Read more

Voodoo Kid in “amor, requiem” racconta l’amore con gli occhi di una generazione in bilico

– di Giacomo Daneluzzo – Marianna Pluda, in arte Voodoo Kid, ha pubblicato per Carosello Records il suo album d’esordio amor, requiem, un piccolo gioiello del nuovo cantautorato italiano. amor, requiem: nel titolo è già insito il fulcro del messaggio del disco, ovvero la presa di coscienza e l’accettazione della fine; una fine intesa come…

Read more

Sfera Ebbasta ora è “Famoso”, ma non è tutto oro quel che luccica | Parte 1

– di Giacomo Daneluzzo – Famoso. Anzi, FAMO$O, se vogliamo rispettare la grafia della copertina; leggi: “Sfera Ebbasta farà parlare ancora di sé”. Nel bene e nel male, Sfera Ebbasta è diventato in Italia un simbolo riconoscibile e riconosciuto, con una serie di significati che non può più evitare di portarsi dietro. L’esperienza televisiva come…

Read more

Carolina Bubbico, “Il dono dell’ubiquità” tra emotività, riflessione e tecnica

– di Giuseppe L’Erario – Carolina Bubbico è un’artista poliedrica che sa essere commerciale, ma anche ricercata. Per il suo nuovo album dal titolo Il dono dell’ubiquità prepara una ricetta con un concentrato di musicalità, espressività e raffinatezza, che fa emergere in modo significativo la propensione ad un approccio perlopiù accademico, ma senza essere eccessivamente…

Read more

Cristiano Godano, in “Mi ero perso il cuore” il poeta maledetto si mette a nudo

– Di Giuseppe L’Erario – In una visione intima e delicata del mondo che lo circonda, e lontano dalle ritmiche più rudi dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano pubblica Mi ero perso il cuore, disco autoprodotto che sintetizza le nuove personali scelte compositive del leader del gruppo alternative rock piemontese. Nel disco si percepisce immediatamente tutta l’esperienza…

Read more

“Toccaterra” di Emma Nolde: il nuovo cantautorato fatto di luci e ombre

– di Giacomo Daneluzzo – Toccaterra. Un imperativo accennato, sussurrato, allentato dallo spazio mancato tra le due parole. È questa la forza del titolo dell’esordio discografico di Emma Nolde, giovanissima cantautrice toscana; un titolo evocativo, chiaro negli intenti e capace al contempo di trasmettere in modo estremamente efficace un preciso senso di labilità. Un invito…

Read more

Lelio Morra è “Esagerato” nel suo disco d’esordio

– di Manuel Apice – Durante la quarentena, i live dal terrazzo di casa di Lelio Morra (impegnato a dirigere con entusiasmo e decisione da direttore d’orchestra l’intero vicinato sulle note dei Beatles) hanno addolcito lo stato di impaludamento della mia anima di iperattivo emotivo in continua a ricerca di canzoni a cui appendermi, di melodie con le quali addormentare…

Read more

Frah Quintale, “Banzai (Lato Blu)” è la terza via tra il rap e il pop | Recensione

– di Giuseppe L’Erario – | LEGGI L’INTERVISTA: CLICCA QUI | Finalmente l’attesa dei fan di Frah Quintale è termina con l’uscita della prima parte del suo nuovo album dal titolo “Banzai (Lato blu)”, un disco ricco di influenze stilistiche che celebra in modo particolare il sound della scuola dell’hip hop di strada. In una successione…

Read more

Alessandro Ragazzo: “Ricordi?” spazza via la polvere del pop

– di Manuel Apice – Ho scoperto Alessandro Ragazzo (e soprattutto, la sua musica) un paio d’anni fa; amicizie musicali in comune avevano preludiato ad un incontro – consumatosi solo su Spotify finora, ma ci siamo promessi di toccarci presto, quando ci si potrà riabbracciare senza paura – sulla base di affinità emotive e interessi musicali che altri, prima di noi,…

Read more

Réclame, “Voci di corridoio” è il paradosso di un itpop di nicchia

– di Giuseppe L’Erario – I Réclame annunciano la loro apparizione sul mercato discografico con Voci di corridoio, un disco che si inserisce perfettamente nel contesto attuale dell’indie pop nazionale con un linguaggio che predilige il racconto di un’emancipazione psico-fisica dalle difficoltà giovanili, nello specifico quelle emozionali, percettive e realizzative. In un clima di continua…

Read more

La “Land of desolation” di Ruins Barren è un viaggio nelle ombre dell’uomo

Ruins Barren, per dirla alla Boris, è “molto poco italiano”. Se mettete su “Land of desolation” scordatevi di sentire innocui ritornelli pop e singalong in maggiore tipici delle produzioni di questi anni. No, prendete un ideale aereo e fate un viaggio dall’altra parte dell’oceano, in quell’America terre delle possibilità (spesso deluse) e, a bordo di…

Read more

N.O.I.: tornano i Guernica con un doppio album nel segno della solidarietà sociale

– di Giuseppe L’Erario – Dopo quindici anni dalla pubblicazione del disco omonimo, esce il quarto album in studio dei Guernica “N.O.I”. acronimo di “Nessun Ordine Imposto” in versione doppia: “Foglie” registrato totalmente in elettrico e “Nuvole” in acustico, sono parte di una sintesi compositiva bivalente ricca di tematiche legate al dramma esistenziale e all’eterno…

Read more

“Everyday struggle”, tutta la creatività e la fantasia dei Samsa Dilemma

– di Giuseppe L’Erario – Armonie e ritmiche sottese in sonorità congruenti e spesso riconducibili al britpop e al punk revival degli anni Novanta sono lo scheletro di “Everyday Struggle”, secondo album in studio dei Samsa Dilemma, una band dalla creatività piuttosto versatile. Il disco regala molti stimoli sonori, i quali confluiscono in un unico…

Read more

Prima parte del celeste, la corsa di Missey nel cielo della musica

 – di Martina Zaralli –  Abitiamo un momento difficile, mentre viviamo il mondo attraverso le finestre. Guardiamo fuori dalle nostre aperture domestiche, senza poter rifiutare il contrappasso del nostro riflesso sul vetro, soffermandoci su particolari che non avremmo mai notato prima. In questa assurda storia, misuriamo il tempo in attimi infiniti di osservazione: quante volte…

Read more

Tōru: ascoltare “Domani” e farlo oggi | Recensione

 – di Edoardo Biocco. foto di Matteo Casilli –  In tempi di quarantena e reclusione forzata, penso sia naturale sciogliere la briglia delle riflessioni. Proprio ascoltando l’album d’esordio di Tōru, “Domani”, mi sono ritrovato a chiedermi quale eredità abbia lasciato lo sfavillante decennio indie all’interno delle produzioni del 2020. Sicuramente nell’album in questione fin dalle…

Read more

Ancora DIE: il capolavoro di Iosonouncane compie 5 anni

 – di Alessandra Rossi –  “Risalire quel fiume era come compiere un viaggio indietro nel tempo, ai primordi del mondo, quando la vegetazione spadroneggiava sulla terra e i grandi alberi erano sovrani. Un corso d’acqua vuoto, un silenzio assoluto, una foresta impenetrabile; l’aria calda, spessa, greve, immota. Non c’era gioia nello splendere del sole. Deserte,…

Read more

Federico Da Verona, “A volte il primo è migliore del secondo”: quando un nome nasconde una realtà profonda

– di Bomma – Disco dell’anno? Probabilmente sì. Il perché lo dico subito: la verità. Un’essenza che traspare attraverso le corde di una chitarra acustica, di qualche campione, di un basso pulsante. Questo è un album in cui la musica è un veicolo per incarnare un nuovo verbo. Perché sotto questo punto di vista il…

Read more

Giuseppe Pagliarulo: “Con i tempi che corrono” meglio essere sinceri e diretti

– di Riccardo De Stefano – Bisogna ammettere che certe formule, certi stili, non falliscono mai. Per carità, le produzioni hi-gloss del synth pop mainstream sono impeccabili ed efficaci, ma quello che una chitarra crunchy può trasmettere, anche da sola, non conosce paragoni. Certo, togliere e asciugare il suono può mostrare le mancanze artistiche di chi…

Read more