Nel cuore dell’estate romagnola, l’8 e 9 agosto, torna Sogliano Sonica, il festival che trasforma Piazza Matteotti di Sogliano al Rubicone in un palcoscenico d’autore. La rassegna, ideata dall’Associazione Culturale Retropop Live, celebra la sua quarta edizione con due artisti d’eccezione: Franco126 e Fantastic Negrito. Franco126 porterà live il suo “Futuri possibili”, disco che mescola rap, melodia e introspezione. Fantastic Negrito, invece, proporrà il nuovo “Son of a Broken Man”, un album che unisce forza espressiva e fragilità narrativa.
Toccherà a Franco126 inaugurare la nuova edizione di Sogliano Sonica. Venerdì 8 agosto l’artista romano porterà sul palco di Piazza Matteotti i brani del suo recente nuovo album da solista “Futuri possibili” (Bomba Dischi/Universal), pubblicato lo scorso marzo. Un lavoro variegato in cui confluiscono le due anime di Franco, quella più vicina al cantautorato di “Stanza singola” e “Multisala” e quella più rap, protagonista di “Cristi e diavoli” con il collettivo Lovegang126. Troviamo quindi diversi episodi: dal valzer ai ritmi tipici della trap, fino ad arrivare alle ballate e alle più classiche canzoni d’autore della tradizione italiana. Rispetto ai dischi precedenti, una novità di Futuri possibili è la presenza di diversi ospiti che arricchiscono il viaggio. Dagli amici di sempre Coez e Ketama126 a nuove collaborazioni come la rapper Ele A e i cantautori romani Giorgio Poi e Fulminacci. Prevendite attive su TicketOne
Sabato 9 agosto sarà la volte dell’ospite internazionale Fantastic Negrito, in tour in Italia per presentare dal vivo “Son of a Broken Man”, uscito lo scorso ottobre sulla sua etichetta Storefront Records. “Son of a Broken Man” è il primo nuovo lavoro dall’acclamato “Grandfather Courage” ed è stato anticipato dall’uscita di “Undefeated Eyes” con la partecipazione di Sting. Il disco vede Negrito incapsulare gli elementi inimitabili del suo celebre lavoro fino ad oggi, tra riff distorti di chitarra, ballate melodiche ed espressive e colpi di scena che sono diventati il suo marchio di fabbrica. L’album, sicuramente il lavoro più personale ad oggi, esplora i temi della famiglia e dell’inganno e il desiderio umano di nascondere il vero sé, mentre si immerge in uno dei conflitti più antichi della storia umana, la lotta tra padre e figlio. Prevendite attive su TicketOne