Indiesfiga #6 di Federico Guglielmi | Quando era sfiga vera

“Interpretati con voce sgraziata/lamentosa e piacevolmente bizzarri nel loro minimalismo in chiave lo-fi peraltro ricco di estro, i nove episodi (compresa bonus track) dell’album vantano testi in linea con la surrealtà dell’approccio generale: volendo tracciare qualche coordinata in più, si potrebbe parlare di pop-folk sgangherato e stranito, attitudinalmente e stilisticamente mediano fra Tricarico e il primo Bugo”. Così scrivevo…

Daria – Combinazioni | Recensione

• Di Giacomo Daneluzzo Combinazioni. Così Daria (all’anagrafe Daria Bicorgna), classe ‘88, chiama il suo album d’esordio, uscito lo scorso 18 gennaio. Si contraddistingue soprattutto per gli arrangiamenti raffinati, capaci di dar voce da una parte a chitarre distorte, sintetizzatori e un’anima rock, dall’altra a violini, pianoforti e strumenti più vicini all’immaginario della folk ballad…

“Critico è, chi il critico fa” alias: riflessioni pesanti spacciate per buoni propositi d’inizio anno

 – di Lucia Santarelli – Stiamo ancora festeggiando l’inizio del 2019 per non fare più i conti con l’anno appena trascorso e poi, in fondo, per accantonare il fastidioso periodo di bilanci. Amici, però mi sembra che di bilance ci sia veramente bisogno per misurare parole, suoni, contesti e circostanze; che vengano calibrate secondo il…

La PEPESTROJKA di Pepe Carpitella | Rubrica

>> Opera prima per il cantautore laziale Matteo Cappella che pubblica un “concept album” (o “context album” come da sua definizione) di otto brani per otto quartieri dello “spirito metropolitano”. Metropolia è difatti una mappatura psicologica musicata, un viaggio attraverso otto differenti zone abitative dell’anima, sonorizzato da un blues pop macchiato di jazz e world music, cantato in italiano e…