Novità musicali in arrivo per Lorenzo De Angelis giovane attore e doppiatore romano, ma conosciuto nel panorama musicale rap con il nome d’arte di EL.DI.EI (acronimo delle sue iniziali pronunciate in inglese). Atteso da tempo, torna nella scena musicale rap con il nuovo singolo “Lontana”, uscito il 1° Marzo insieme al relativo video in esclusiva su Vevo. Il brano anticipa l’esordio del nuovo album, un progetto al quale Lorenzo si è dedicato con molta passione negli ultimi anni e che vede la luce solo adesso, evidenziando la capacità di un lavoro più maturo ed autonomo, senza tempi e costrizioni dettate da esigenze commerciali.
La produzione è stata affidata all’amico Francesco “Squarta” Caligiuri (dj, musicista e producer discografico) che aveva già collaborato con Lorenzo nel 2017 nell’album “Inverno”, dove il brano omonimo era un rap melodico dedicato all’amore della sua ragazza, l’attrice Chiara Bassermann. Dopo la fine del rapporto con l’attrice, Lorenzo completa i lavori del suo nuovo album.
Il nuovo singolo “Lontana” è stato scelto da Lorenzo come brano apripista perché è il pezzo che più lo rappresenta…“Siamo sempre tutti più soli… tutti connessi mentre dentro muori ” recita in un verso.
Lui stesso è stato ad annunciarlo sui social “Ci siamo, il mio nuovo singolo uscirà il 1 marzo, non so dirvi quanto sono felice, a poca distanza dal singolo uscirà il disco… c’è tantissimo lavoro dietro, anni di lavoro, ho aspettato tanto perché volevo fare un prodotto di qualità… e da soli spesso è più difficile… ringrazio tantissimo il mio produttore Squarta che mi ha supportato e sopportato… ringrazio Andrea Mete per la copertina del singolo e del disco e ringrazio Max D’Epiro per la regia del video che uscirà il primo marzo appunto. Ma soprattutto ringrazio me stesso perché non ho mai smesso di credere che sia possibile rimanere indipendenti, e fare musica di qualità…”
Questo è un tema molto caro a Lorenzo, che vuole esprimere attraverso la musica tutto il suo potenziale artistico liberamente e senza vincoli, senza essere “guidato” e “controllato” come spesso accade sul set televisivo o nel doppiaggio.
EL.DI.EI rimane fedele intanto a se stesso ed alla musica, spazio dove si racconta senza filtri, uno spazio dove sfoga i sentimenti più veri ribadendo la sua posizione di non firmare nessun contratto discografico, rimanendo indipendente così da poter scrivere e cantare in totale libertà.
Abituato al lavoro artistico grazie alla sua famiglia, esordisce fin da piccolo nel doppiaggio (non molti sanno che la voce italiana dell’adorabile fantasmino “Casper” era proprio la sua, che all’epoca aveva solo 11 anni) ed in seguito come attore in varie fiction. Lorenzo o meglio EL.DI.EI ha trovato però nella musica rap e nel saper scrivere versi in rima il suo spazio più vero ed autentico, come ha potuto dimostrare perfettamente anche nel ruolo del rapper Geko, interpretato nel 2016 nella fiction di Rai Uno “Un medico in famiglia 10” che gli ha regalato un enorme affetto e notorietà da parte del grande pubblico.
Seguitissimo sui social, Lorenzo non perde occasione di interagire con i suoi fan, e di offrire attraverso post, foto, video e racconti la sua visione della vita trasformando poi questo suo mondo in musica, dove ci si immerge in uno spazio senza barriere che ci accomuna tutti.
Quando nasce il progetto EL.DI.EI?
il progetto El.DI.EI è nato quando avevo circa 16 anni. Ascoltavo rap già da anni, e ho deciso di cominciare a scrivere e fare basi a casa mia. Avrò decine di canzoni e progetti mai usciti, un po’ per paura, un po’ perché non ero mai soddisfatto. In realtà il mio progetto EL.DI.EI è cominciato adesso, in concreto, ma scegliendo di rimanere indipendente come ho fatto è un percorso lungo e molto difficile, ma la passione è tanta.
Secondo te attraverso la musica si può raccontare la vita? i tuoi testi sono autobiografici?
Assolutamente si, attraverso la musica specie nel genere che faccio, racconto molto di me stesso, anche se cerco sempre di scrivere cose in cui la gente può identificarsi. “LONTANA” è sicuramente un pezzo autobiografico .
Raccontiamo dell’importante binomio nella tua vita del cinema e della musica.
Ho sempre lavorato come attore e doppiatore da quando ho 6 anni, il mio sogno nel cassetto sarebbe fare un musical, da sempre, un po’ ci sono riuscito con un medico in famiglia scrivendo le canzoni insieme a Simone Bacchini e Marco Bonomo, per il personaggio di geko, ma appunto era un personaggio, sentivo il bisogno di fare qualcosa di mio e reale. Ho deciso di espormi di più stavolta e spero che le cose vadano comunque di pari passo. Sono in continua evoluzione.
Ti senti più a tuo agio in uno studio di doppiaggio o nei live?
Non credo ci sia distinzione nel fare il doppiaggio, stare su un set, su un palcoscenico… Come attore recito sempre, che sia dietro un microfono o davanti una macchina da presa. Certo, cantare davanti un pubblico è tutta un’altra faccenda, rifammi la domanda una volta che avrò fatto il mio primo live, quindi a breve…
Il tuo rapporto con la rete e i social?
Non ho un rapporto morboso come tanta gente, ma li uso, come tutte le cose, dipende l’uso che se ne fa. Possono aiutare i social , ma anche distruggerti l’immagine. Sono spesso un arma a doppio taglio.
Hai dichiarato che il nuovo inedito appena uscito, “Lontana” ti rappresenta molto, raccontaci perché.
No comment (scherzo).
Diciamo che se uno ascolta il testo attentamente capisce perché, è una canzone che parla di un amore finito male, una canzone che parla di come la società di oggi renda gli amori puri e sinceri molto difficili, per via dei social, per via della società e della piega che ha preso. È molto più facile stare da soli che insieme oggi.
Prossimi progetti?
Sicuramente continuerò con la musica, continuerò il mio lavoro di attore e doppiatore anche. Insomma, non mi fermo.