Dieci cose che sappiamo di Franco Battiato nel giorno in cui esce il suo ultimo album | Parte 2

6) Nuove ombre sinistre L’11 ottobre, in una dettagliata intervista su Fanpage, Roberto Ferri torna a sfogarsi “per amore di verità.” Le parole che usa sono spietate: “Cercano di tenere in vita qualcosa che è già morto.” È una filippica durissima a famiglia e management, accusati di sfruttare la lucidità perduta dell’artista di Ionia per spremere fuori…

Yuman svela i Naked Thoughts del suo personalissimo soul pop | Parte 2

Hai ragione. Parliamo un po’ del tuo disco d’esordio. Impossibile non citare di Somebody To Love, la seconda traccia del tuo disco, cover riarrangiata dei Jefferson Airplane. Come mai proprio questa scelta? Cosa rappresenta per te questa canzone? È stata una scelta comune anche con l’etichetta, perché volevamo fare un tributo a Woodstock, capitando proprio…

L’ucronica follia di Achille Lauro, tra 1969 e 1990: “Ecco dove voglio arrivare” | Parte 2

Quanto fa ridere che proprio il brano più innocuo di Lauro abbia generato tutto quel putiferio televisivo e lo shitstorming infinito di Striscia la notizia? Il lunghissimo battage televisivo che puntava soltanto a ribadire come Achille Lauro fosse un drogato e la canzone un volgare omaggio all’ecstasy, portato poi PROPRIO SU QUEL PALCO! Quello della…

Cinque grandi brani di Battisti su Spotify che non si fila nessuno | #5: Amore mio di provincia

Amore Mio di Provincia (Una Giornata Uggiosa – 1980) Una Giornata Uggiosa è l’ultimo album realizzato dal sodalizio Battisti-Mogol, nonché l’ultimo in cui Lucio si manterrà dentro i canoni della forma-canzone tradizionale. Amore Mio di Provincia, un synth pop tanto semplice quanto perfetto, rappresenta un altro “ultimato”, in particolare l’ultima sua apparizione televisiva di sempre…

Cinque grandi brani di Battisti su Spotify che non si fila nessuno | #4: L’Interprete di un Film

L’Interprete di un Film (Io Tu Noi Tutti – 1977) https://open.spotify.com/track/6j0oCR4YcG16Zm0NQ09Hjb?si=_HbmVlZXQeOiF6W2jIZ61g Quando rivedo il famoso frammento del 1970 in cui Battisti a “Speciale per Voi” discute con una platea che gli dice che non sa cantare, un po’ tremo per il nervoso, e un po’ per la paura di cosa la gente penserà tra 50…

Cinque grandi brani di Battisti su Spotify che non si fila nessuno | #2: Le tre verità

Le Tre Verità (Singolo – 1971) https://open.spotify.com/track/6qpuUOanEUkvUuZLI6igwP?si=ruAMvMoIQzi5WXRYAXzHXQ4 Domanda: qual è il singolo di Battisti meno conosciuto in assoluto? Risposta: probabilmente E Già, estratta dall’omonimo album, la pietra angolare tra il Battisti “classico” e quello “bianco”. Se però prendiamo la discografia con Mogol, non c’è singolo che salti meno all’occhio de Le Tre Verità, tanto che…

Cinque grandi brani di Battisti su Spotify che non si fila nessuno | #3: Io ti venderei

Io ti Venderei (Lucio Battisti, la Batteria, il Contrabbasso, Eccetera – 1976) https://open.spotify.com/track/3FsqHlS3jqMPkl2uPkM9Lw?si=VyCEVtt9SO2rxSYrK2CM4w I primi anni ’70 sono stati un periodo magico: la moda del momento era incidere suite di 11 minuti con tempi dispari e un florilegio di temi musicali, e perfino i Nuovi Angeli (proprio quelli di Donna Felicità) non osavano sottrarsi. Ma…

Cinque grandi brani di Battisti su Spotify che non si fila nessuno | #1: Gente per Bene e Gente per Male

Gente per Bene e Gente per Male (Il Mio Canto Libero – 1972) https://open.spotify.com/track/6g73dUEVzkw58hhONU8f9D?si=1BSMs4XIRlew8j8f8eKb-w Se è vero che Giulio Rapetti non sarebbe mai diventato Mogol senza Battisti, bisogna anche ammettere che il giovane Lucio da Poggio Bustone aveva disperatamente bisogno di un buon paroliere. Ne trovò uno ottimo, ma non impeccabile, come dimostra questa canzone.…