Nelle nuove canzoni di Asia Ghergo ci sono emozioni “un po’ più serie” | Intervista (Parte 2)

Ho ancora qualcosa da chiederti, poi ti lascio libera di ripassare. [Ride, ndr] In questi anni hai fatto un sacco di esperienze diverse all’interno del mondo della musica, tra cui alcune “laterali”, rispetto al palco, come quando sei andata a Musicultura a intervistare gli artisti in gara. Ti vedi a lavorare “dall’altra parte”, oltre che…

“CUORE DI VETRO” by Marta Tenaglia giunge a termine in un episodio con l’attivista Sofia Righetti

“CUORE DI VETRO” by Marta Tenaglia Il quarto podcast del progetto con ospite Sofia Righetti attivista, filosofa ed esperta in disability studies “CUORE DI VETRO” è il nuovo progetto di Marta Tenaglia: quattro capitoli, ognuno dei quali con una sua collocazione in una dimensione temporale precisa e connessa ad un tema che ha abitato il cuore della…

“CUORE DI VETRO” by Marta Tenaglia: nel terzo episodio del podcast l’antropologo Francesco Ferrreri

“CUORE DI VETRO” by Marta Tenaglia Il terzo podcast del progetto con ospite Francesco Ferreri, antropologo e fondatore di “Antropoché?” “CUORE DI VETRO” è il nuovo progetto di Marta Tenaglia: quattro capitoli, ognuno dei quali con una sua collocazione in una dimensione temporale precisa e connessa ad un tema che ha abitato il cuore della…

“CUORE DI VETRO” by Marta Tenaglia: la calciatrice Alice Regazzoli nel secondo podcast

“CUORE DI VETRO” by Marta Tenaglia Il secondo podcast del progetto con ospite la calciatrice dell’FC Internazionale Milano Alice Regazzoli. CUORE DI VETRO è il nuovo progetto di Marta Tenaglia: quattro capitoli, ognuno dei quali con una sua collocazione in una dimensione temporale precisa e connessa ad un tema che ha abitato il cuore della…

I Mombao raccontano “Essaiere”, il singolo che riprende un tradizionale canto yoruba

Abbiamo fatto ai Mombao qualche domanda in occasione dell’uscita dell’ultimo singolo “Essaiere”, un nuovo capitolo pubblicato martedì 16 marzo 2021. Si tratta di un atipico duo di Milano formato da Damon Arabsolgar (Pashmak) e Anselmo Luisi (Le Luci della Centrale Elettrica, ha collaborato anche con Selton, Giovanni Falzone, Virtuosi del Carso) già ben affermato nella…

Gli Est-Egò con la loro psichedelia urbana ci portano in una dimensione di anime e fantasmi per sfuggire al quotidiano | Intervista (Parte 2)

– di Giacomo Daneluzzo – Questo concetto della necessità di evadere, questa istanza di evasione, è un po’ una caratteristica della psichedelia, storicamente, è tipica di questo genere. Che sia con l’uso di droghe, con un’apertura a un’esperienza di sguardo sul mondo diverso, è abbastanza alla base dell’esperienza della musica psischedelica, o sbaglio? In effetti…