“Interpretati con voce sgraziata/lamentosa e piacevolmente bizzarri nel loro minimalismo in chiave lo-fi peraltro ricco di estro, i nove episodi (compresa bonus track) dell’album vantano testi in linea con la surrealtà dell’approccio generale: volendo tracciare qualche coordinata in più, si potrebbe parlare di pop-folk sgangherato e stranito, attitudinalmente e stilisticamente mediano fra Tricarico e il primo Bugo”.
Così scrivevo nel 2011 a proposito di Non sei più, il terzo disco (diffuso solo in free download) di Sebastiano Pupillo alias Babalot, cantautore romano d’adozione che da un po’ sembra essere stato tirato fuori dalla metaforica tomba nella quale lui stesso aveva deciso di seppellirsi (dal 2015 è pure in circolazione un nuovo lavoro, Dormi o mordi).
Nessuno stupore: come si desume dalle mie parole d’antan, che ripulite dai toni benevoli potrebbero riferirsi a più fenomeni indiesfiga dei giorni nostri, l’ormai ex pischello è stato al 100% un precursore del genere, così come lo sono stati i due musicisti – Bugo e Tricarico – indicati come suoi possibili riferimenti.
Area proto-indiesfiga, insomma, proprio come Stooges e MC5 erano proto-punk e che Dio o chi per lui mi perdoni per l’irriguardoso paragone.
Prima di Non sei più, Babalot aveva realizzato altri due album in formato CD, Che succede quando uno muore (2003) e Un segno di vita (2005), marchiati dalla Aiuola Dischi, che suscitarono una certa simpatia nel circuito alternativo; idem il motto della label bolognese, “etichetta pop piccola ma curata”, che evocava amabilissime immagini di artigianato e freschezza in piena sintonia con l’annaffiatoio adottato come logo. Escludendo i raffinati Non voglio che Clara, che nel catalogo dell’Aiuola facevano storia a sé, gli esponenti di quell’indie lì non coltivavano le ambizioni artistiche certo più elevate dei Giardini di Mirò o degli Yuppie Flu, ma non dispiacevano – o piacevano sul serio, agli spiriti affini – perché suonavano ingenui e inadatti a riscuotere consensi commerciali non di nicchia; tutto l’insieme era circondato da un’aura di sfiga (nel senso di inadeguatezza, disillusione, profilo basso), ma era sfiga autentica, non artificiosa, impermeabile a qualsiasi velleità di (pseudo) coolness.
Più o meno come le prime uscite della Garrincha Dischi, anch’essa originaria del capoluogo emiliano, ma all’epoca dei suoi esordi si andava già verso la fine del decennio e si iniziava ad avvertire odore di bruciato, o quantomeno di bruciacchiato.