Senso, l’ineccepibile di Guido Maria Grillo | Recensione

 – di Angelo Mattina – foto Jacopo Emiliani –  Esistono criteri oggettivi per valutare l’espressione di un artista? Probabilmente sì. E sono gli stessi che inducono a considerare “Senso”, ultima fatica discografica di Guido Maria Grillo, un lavoro ineccepibile. “Cresciuto ascoltando Tenco, Jeff Buckley e Fabrizio De Andrè”, come riportato nelle sue note biografiche, il…

Ossitocina, l’ormone dell’amore di Saffelli | Recensione

• di Riccardo Magni L’Ossitocina è un neurotrasmettitore, anche detto “ormone dell’amore”, che agendo dietro le quinte della chimica corporea gioca un ruolo fondamentale nella sfera relazionale. Si produce tramite contatto visivo o, ancor più fisico, con persone che ci piacciono. È importante nel parto, nell’allattamento, stimola il desiderio sessuale e l’affetto empatico. Saffelli (Marco…

Umberto Maria Giardini, Forma Mentis | Recensione

  – di Angelo Mattina – foto Nicola Santoro –  Quinto album in studio a proprio nome, Forma Mentis di Umberto Maria Giardini è anzitutto un lavoro positivamente nostalgico. Di quelli avulsi dalle tendenze del momento, legati piuttosto a rotte sonore che hanno finito per determinare i propri lineamenti esistenziali ed artistici. In questo caso il fu Moltheni compie un bel balzo ferino negli anni…

Dimartino, Afrodite brilla di luce propria | Recensione

– di Angelo Mattina – Quinto album in studio per Dimartino, Afrodite si fa ascoltare fin dall’inizio con una certa chiarezza che mai sfocia nella banalità. Lo si ravvisa nei testi, marcatamente segnati dalla nascita della figlia del cantautore siciliano; e dalla musica, con chiare evocazioni di battistiana memoria. A fare da sfondo all’intero lavoro, una Palermo fuori osservazione campanilistica; delineata piuttosto da scorci esistenziali e spaccati quotidiani. Ci…